politica locale

L’Amministrazione Messuti replica a Orecchia: «I lavori a Sanguineto hanno retto alla prova del maltempo»

Dopo il cedimento di un muro già previsto nella seconda fase dell’intervento, il Comune rivendica l’efficacia delle opere di consolidamento

L’Amministrazione Messuti replica a Orecchia: «I lavori a Sanguineto hanno retto alla prova del maltempo»

L’Amministrazione Messuti interviene replicando al consigliere di opposizione Nicola Orecchia circa l’utilità dei lavori realizzati a Sanguineto.

La posizione dell’Amministrazione Messuti

Gli interventi di consolidamento a Sanguineto hanno dimostrato la loro efficacia durante l’allerta meteo arancione. Nonostante il cedimento di un muro a valle, la strada è rimasta perfettamente stabile grazie alla palificata di micropali realizzata nei mesi scorsi.

L’opera, finanziata dal Comune per un importo di 192.154,75 euro, ha interessato un tratto di circa trenta metri di carreggiata nei pressi del civico 8 e ha previsto la posa di una palificata di micropali con tiranti, il rifacimento dell’asfaltatura e l’installazione di una nuova barriera protettiva lungo il ciglio della strada. Il muro di rivestimento crollato ieri era già incluso nella seconda fase dei lavori, che prevede la ricostruzione del muro in pietra sottostante e che stava per essere realizzato.

Nei prossimi giorni verranno installate le barriere new jersey lungo il cordolo a valle, per incrementare ulteriormente la sicurezza del tratto e consentire la rimozione del semaforo con il senso unico alternato attualmente presente per motivi di sicurezza.

«Il lavoro di pianificazione è stato efficace e realizzato nei tempi stabiliti – spiega l’assessore Paolo Garibaldi –. La recente allerta meteo arancione ha dimostrato che la struttura ha retto perfettamente. Senza questa opera, il collegamento con le frazioni di Sanguineto e Campodonico sarebbe stato interrotto per mesi».

L’intervento fa parte di un piano complessivo di investimenti infrastrutturali nelle frazioni di Sanguineto, Maxena e Campodonico, per un valore totale superiore ai 650 mila euro.

«I tecnici comunali hanno operato con grande competenza – aggiunge il sindaco, Federico Messuti – È stato scelto l’intervento più sicuro e duraturo, la palificazione, che ha garantito la tenuta della sede stradale nonostante le forti piogge. Il muro crollato era già compreso nella seconda parte dei lavori. Dispiace leggere comunicati che stravolgono la realtà: mentre qualcuno polemizzava, i nostri tecnici erano sul posto a lavorare per la sicurezza dei cittadini»