Domenica 26 ottobre, scopriamo gli appuntamenti in programma oggi nel Levante.
Chiavari
Presente “Tipicamente Chiavari”, il mercatino di prodotti agroalimentari a indicazione geografica protetta e chilometro zero organizzato ogni ultimo weekend del mese da Confesercenti Genova con il patrocinio del Comune di Chiavari. Lungo via Rivarola trovano posto decine di espositori di prodotti tipici ed eccellenze dell’enogastronomia locale e regionale. Inoltre in mattinata, nella fascia oraria dalle 10:30 alle 12:45, è in programma “Bibidi bobidi bu”, spettacolo di marionette ispirato alle fiabe dei fratelli Grimm, e successivo truccabimbi, a cura di Dea Delogu (nella foto) e Giulia Spanò e realizzato in collaborazione con Assoartisti.
Anche Chiavari ospita la 9ª “Camminata tra gli Olivi”, Giornata Nazionale promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio. Tema 2025: “Coltiviamo la Pace”, per celebrare l’ulivo come simbolo universale di dialogo e prosperità. Le iniziative di oggi per chi ha prenotato entro venerdì scorso: ritrovo alle 9 in piazza dell’Orto e partenza per la camminata guidata lungo il Sentiero delle 5 Torri (itinerario alternativo in caso di pioggia). Alle 15 visita e degustazione gratuita all’Azienda Agricola Solari Massimo.
Alle 18 il Teatro Charitas di via Marana ospiterà la terza edizione del “Guitar Day”. Ad esibirsi una trentina di allievi del maestro Simone Terigi, dello studio 7M di Riva Trigoso, del Cam, il centro artistico e musicale di Lavagna e della scuola di musica di Rapallo “Art e Rock School”. Un gruppo di musicisti che insieme suoneranno brani di artisti famosi, dai Pink Floyd agli Iron Maiden, da Santana ai Rage Against the Machine.
Cogorno
Autunno e tradizioni tornano protagonisti a Cogorno con la Castagnata dell’Ardesia, in programma oggi sul Monte San Giacomo. L’iniziativa, promossa dal Comune, invita a scoprire i suggestivi sentieri e le antiche cave che collegano la “Via delle Ciappaie” al borgo di San Salvatore. Dalle 12 sarà possibile partecipare al pranzo “nel verde” con stand al coperto: polenta ai vari sughi, testaieu al pesto, olio e formaggio, porchetta e dolci tipici d’autunno. Alle 14.30 distribuzione gratuita di caldarroste e vino per tutti i visitatori. Non mancheranno musica, giochi e attività per grandi e piccoli, a cura del Gruppo Parrocchiale di Breccanecca, oltre alla possibilità di passeggiare tra i castagni lungo i percorsi dell’ardesia. In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a domenica 9 novembre. Collaborano all’organizzazione l’Accademia della Ciappa e dei Testaieu di Cogorno, il Gruppo Alpini, la Protezione Civile e l’Usd Cogornese.
Lavagna
Dalle 15 alle 18.30 in piazza Marconi sarà tempo di Castagnata: caldarroste, frittelle e giochi per bambini e ragazzi animeranno il pomeriggio in un’atmosfera conviviale.
Camogli
Doppio appuntamento al Teatro Sociale di Camogli. Alle 12, per “Aperitivo in Danza”, una trasfigurazione strumentale e coreografica della musica di Puccini dà il via a “Schegge di Danza”, un ciclo di quattro appuntamenti in cui si danza su musica eseguita rigorosamente dal vivo. Protagonisti Evolution Classical Duo e DEOS-Danse Ensemble. Con Francesca Giordanino (violino), Marco De Masi (violoncello), Giovanni Di Cicco (coreografia), Luca Alberti, Filippo Bandiera, Emanuela Bonora, Carlotta Brogi (danzatori). Alle 17, nell’ambito del 4° “Festival Gilberto Govi e la maschera genovese”, andrà in scena “I maneggi per maritare una figlia”, di Niccolò Bacigalupo. Con Max Cavallari, Anna Alluto, Emma Venturino, Ester Bruno, Mario Violetta, Marco Ventura, Matteo Rebagliati, Andrea Spotti, Francesco Roso. Regia: Elio Berti. Il classico goviano per eccellenza nella sorprendente interpretazione, fedelissima all’originale, di Cavallari, ex componente dei “Fichi d’India”. Per i dettagli sui biglietti: www.teatrosocialecamogli.it
“La Bottega degli Artisti”, con il patrocinio del Comune di Camogli, ha dato il via ieri a “CamoglinCosplay”, un evento di “Artigianando” che prosegue oggi: due giornate costellate di iniziative. Per i dettagli consultare la pagina Facebook “La bottega degli artisti”.
Uscio – Avegno
Chiude i battenti a Uscio, alla sala Regina Margherita (salita Isella 8), la seconda edizione di “FestivalTempo”. Alle 10 “Vivere l’attimo in ogni passo” con Alessandra Rotta, presidente Festival dei Sentieri, in dialogo con Paola Torrassa, coach relazionale (a seguire breve percorso-meditazione nella natura, sui sentieri di Uscio). Alle 11 “Il tempo delle donne” con Silvia Neonato, giornalista, scrittrice, in dialogo con Annarosa Buttarelli, filosofa, e Maria Pia Abbracchio, scienziata. Alle 15 “Lo slalom del tempo” con Francesca Pasini, critica d’arte e curatrice. Alle 16 “Ritmi in versi” con Claudio Pozzani e Roberto Mussapi, poeti. Alle 17 “Zeitgeist” con Massimo Morasso, scrittore e saggista. Alle 18 “Tempo Perso”, con Enrique Balbontin, comico e attore. Non manca un appuntamento anche ad Avegno, all’istituto scolastico di via delle Mimose 10: alle 17, infatti, si terrà lì la lettura della fiaba “Il risveglio al magico rintocco”, con Paoletta Li Gioi, scrittrice.
Sestri Levante
Apre i battenti all’ex Convento dell’Annunziata l’ottava edizione di “The Wine Revolution”: nello specifico, porte aperte oggi dalle 10:30 alle 19 e domani dalle 11:30 alle 18. Qui i dettagli.
Anche oggi le acque di Sestri Levante sono protagoniste della Tigullio Ocean Racing, gara inserita nel calendario ufficiale della ICF e valida per l’assegnazione del titolo italiano SS1 di canoa. Per maggiori informazioni: 3914734681 – segretario@shockwavesports.org – www.canoeicf.com.
Recco
Alle 14 tutti ai giardini di Valleverde per “Green Valley” con caldarroste, ballo country e il “Battesimo della sella”.
Rapallo
Spazio alla tradizione con la castagnata del Sestiere Cappelletta in via Fico: dalle 15 caldarroste, dolci di castagna e musica dal vivo con Stefano Garofano. In caso di pioggia la festa si terrà nella saletta adiacente.
Santa Margherita Ligure
Dalle 8 alle 18 la bocciofila di via Buonincontri ospiterà una gara di tiro con l’arco indoor, a cura dell’asd “Le Frecce di Santa Margherita”.
Dalle 15:30 alle 18:30 va in scena “Halloween in Villa” a Villa San Giacomo (adiacente a Villa Durazzo) con truccambimbi da paura e merenda.
Alle 16 l’auditorium della scuola media “V. G. Rossi” (via Liuzzi 8) ospiterà “Sfumature di banda”, con le sezioni strumentali flauti, clarinetti e percussioni della filarmonica “C. Colombo”. Ingresso libero.
Alle 16:30 allo Spazio Aperto di via dell’Arco “Dove sono i miei occhiali? Il cabaret tedesco di Karl Valentin”: letture a cura del Gruppo Teatro & Contorni.
Casarza Ligure
Alle 12.45 tutti a Bargone nel salone della casa delle Suore dell’Immacolata per partecipare al pranzo parrocchiale che si svolgerà in collaborazione con il locale circolo Acli. I proventi saranno interamente destinati ai restauri della casa parrocchiale. È possibile prenotarsi chiamando il numero 329 1267034, oppure il 335 5724306.
Castiglione Chiavarese
Promuovere la cultura dell’olivo, valorizzandone l’importanza nell’economia locale nel corso del tempo. Si muove in questo senso l’evento che Comune di Castiglione Chiavarese, Consorzio rurale di Missano e Unipli promuovono per oggi, 9ª Giornata nazionale “Camminata tra gli Olivi”. L’appuntamento è fissato alle 9 in località Piantali, dove sarà possibile anche visitare l’antico frantoio della famiglia Cafferata, attivo fino al 1958, e partecipare ad alcuni momenti di approfondimento sulla coltivazione dell’olivo insieme al professore Fausto Figone, direttore del Museo diffuso della cultura contadina di Velva, e all’agronomo Alessandro Rossi. Durante la passeggiata nei vicini uliveti sarà possibile osservare le piante e anche le diverse tecniche di potatura e i loro effetti. Seguirà un momento dedicato all’assaggio di alcune tipologie di olio, a cura del panel della Cooperativa olivicoltori sestresi. Seguirà la premiazione dei vincitori del Premio Leivi “Miglior uliveto 2025”. Per maggiori informazioni: 347 0058169.
Le ragazze del cuore, I Massueli e Bricchi de mâ invitano a partecipare al secondo appuntamento della rassegna Respira Passi, curata da Elisabetta Beccaria, che farà tappa a Masso a partire dalle 10. Una camminata rilassante in compagnia dei “Racconti lungo il percorso” di Stefano Paolo Giussani. Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 349 7372120.
Cicagna
Al Teatro di Cicagna alle 16 va in scena “Böga Bilöga”, varietà in dialetto genovese della compagnia IncantoInScena, con le “Peter Sisters” Ivana Marengo, Bianca Podestà e Cinzia Rapetto. Testi di Ivana Marengo e regia di Piero Campodonico. Per le informazioni sui biglietti: www.teatrodicicagna.it
Santo Stefano d’Aveto
Occhi puntati sulla Transumanza del bestiame dell’azienda Monteverde con il ritorno delle mucche dai pascoli del Monte Crociglia, dove hanno trascorso l’estate, per rientrare nelle stalle presenti in paese. Alle 9 colazione a Torrio per chi, alle 7.30, salirà sul monte di Crociglia. Alle 10 sfilata delle bande musicali per le vie del paese. Presente il mercato dei prodotti agricoli e artigianali a km 0. Alle 10.15 giochi e intrattenimento per grandi e piccini, tra cui il Rubattaballe in viale Razzetti. Alle 11.30 sfilata in costume del Gruppo Sportivo di Allegrezze. Alle 11.45 circa arrivo delle mucche. Pranzo contadino presso il Pala Arvigo con piatti tipici locali e prodotti a km 0. Costi pranzo: adulti 25 euro, bambini 7/12 anni 10 euro, gratis per bambini fino ai 6 anni. Per ulteriori informazioni e prenotazioni: 353 2018300. Alcuni ristoranti e agriturismi della vallata propongono menu convenzionati dedicati alla Transumanza, con specialità tipiche e ingredienti locali.
Prosegue il Festival “Appennino in Musica” con in prima linea il Complesso Musicale di Santo Stefano d’Aveto nonché la presenza di gruppi musicali provenienti da diverse regioni italiane. Alle 10 sfilata nel centro del paese. Alle 15, all’anfiteatro Parco Alpini, concerto delle seguenti formazioni: Coro Bandistico Musicale La Monterossina (SP), Banda Musicale G. Verdi (SP), Gruppo Folkloristico musicale La Coppa (PC) e Banda Musicale di Santo Stefano.
Borzonasca
Un omaggio alla memoria e all’identità di Sopralacroce: alle 16:30 presso la parrocchia di Santa Maria Assunta verrà presentato un volume interamente dedicato alla frazione, frutto di un lungo lavoro di ricerca e di passione firmato da Luisa Delma Ricci e tanti altri.
“Alimentazione come prevenzione e cura” è il titolo dell’appuntamento dedicato al benessere e alla salute che si terrà all’Abbazia di Borzone. È possibile partecipare all’incontro divulgativo, condotto dalla dottoressa Patrizia Moroni, medico e specialista in psicologia ad indirizzo medico, su prenotazione. L’appuntamento è alle 15:30. Per maggiori informazioni: 3925900321 (WhatsApp) – terredabbazia@gmail.com.
Lumarzo
Il Comitato Fiera e il Circolo Acli di Ferriere danno appuntamento al Bocciodromo di Ferriere per la Castagnata. Alle 12.45 pranzo con polenta, tagliatelle con sugo di funghi o ragù, hamburger, salsiccia, asado, patatine e dolce. Costi: 25 euro per gli adulti, 10 euro per gli under 10. Prenotazione obbligatoria: le iscrizioni sono chiuse ma ecco in ogni caso il contatto da utilizzare per capire se si sono liberati posti all’ultimo momento: 388 1480317. Dalle 15 si balla con l’orchestra I Caravel. Dalle 16 distribuzione di caldarroste.
Ne
Chi ha prenotato entro ieri parteciperà oggi alle 14 a Campo di Ne all’iniziativa per la nona edizione della “Camminata tra gli Olivi”. La passeggiata in programma si snoderà tra uliveti e vigneti della zona con letture di aneddoti e poesie sul tema della pace tra i popoli, filo conduttore dell’edizione 2025. Arrivo previsto alle 16.30 nella frazione di Castagnola, presso l’Agriturismo Ca’ di Prei, con assaggio dell’olio locale e aperitivo offerto dal Comune.