Palazzo Fascie

A Sestri tornano i pomeriggi all’insegna delle letture per i più piccoli

Il primo appuntamento sarà venerdì 31 ottobre

A Sestri tornano i pomeriggi all’insegna delle letture per i più piccoli

La Biblioteca di Sestri Levante, venerdì 31 ottobre in occasione del giorno “più pauroso dell’anno” apre le porte a tutti i piccoli coraggiosi lettori per un pomeriggio all’insegna del racconto, della lettura e del divertimento con l’appuntamento “Letture da paura in biblioteca”.

Sestri Levante

L’iniziativa, organizzata dal Comune di Sestri Levante tramite il Sistema Bibliotecario Urbano e con il supporto di Mediaterraneo Servizi, è dedicata a bambine e bambini dai 3 ai 5 anni ma sono tutti i benvenuti.

Le letture, della durata di un’ora circa, saranno a cura di Nicoletta Salamone, educatrice e specialista in letteratura per l’infanzia e inizieranno alle 15.30; al termine, sarà offerta la merenda a tutti i partecipanti.

Prima di lasciare Palazzo Fascie verrà inoltre fatta una piccola sorpresa ai giovani lettori oppure uno scherzetto. Lo scopriremo!

L’appuntamento è a partecipazione gratuita ma è obbligatoria l’iscrizione entro e non oltre le ore 12 di giovedì 30 ottobre, telefonando all’Ufficio IAT di Palazzo Fascie, al numero 0185.478530  nei seguenti giorni e orari di apertura: lunedì, martedì, giovedì e sabato dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17; mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle 13 e domenica dalle ore 10 alle ore 14.

Gli appuntamenti di novembre

Con il mese di novembre riprenderanno inoltre gli appuntamenti di “Fantasticamente”, le letture per bambini e famiglie sempre a cura di Nicoletta Salamone, organizzati dal Comune di Sestri Levante tramite il Sistema Bibliotecario Urbano e con il supporto di Mediaterraneo Servizi.

Tutti i mercoledì, alle 17, presso la Biblioteca Fascie Rossi e tutti i giovedì, alle 17, presso la Biblioteca del Mare, per tutto il mese.

Gli incontri di Fantasticamente, a partecipazione gratuita, sono momenti di incontro inclusivi e accessibili, insieme alla narratrice, i bambini sperimenteranno tutti i tipi di esperienza della narrazione e del libro: la lettura con il kamishibai, il silent book, l’albo, i libri in rima, i libri musicali e sonori, anche libri speciali con finestrelle o da leggere al buio illuminati dalla torcia.

Gli appuntamenti, si inseriscono nel progetto Nati per Leggere che propone gratuitamente alle famiglie, con bambini fino a 6 anni di età, attività di lettura che costituiscono un’esperienza importante per lo sviluppo cognitivo dei bambini e per lo sviluppo delle capacità dei genitori di crescere con i loro figli.