Gli appuntamenti

Gli eventi di oggi, sabato 1 novembre

Scopriamo insieme cosa c’è in programma nel nostro territorio

Gli eventi di oggi, sabato 1 novembre

Un ricco calendario di eventi animerà la giornata di oggi, sabato 1 novembre. Scopriamo insieme cosa c’è in programma nel nostro territorio.

Gli appuntamenti

Camogli

Il primo novembre a Camogli si anima di appuntamenti tra teatro, arte, musica e visite speciali.
Alle 13 torna l’iniziativa “Ti racconto l’abbazia”, una visita guidata speciale all’Abbazia di San Fruttuoso, per scoprire la storia millenaria del complesso attraverso i punti di vista della cultura, dell’ambiente e dell’architettura. Durante la visita si racconterà anche la vita e le tradizioni della comunità di pescatori che per secoli ha popolato il borgo. Dettagli e biglietti su www.abbaziadisanfruttuoso.it.

Alle 17:30, a San Rocco (ex scuole elementari di via Mortola), spazio alla musica e alla riflessione con l’associazione “I Cantastorie” e l’evento “Notte della vita (guardando la morte in faccia)”. Parole e musica itineranti accompagneranno i partecipanti in un breve percorso notturno: si consiglia di indossare scarpe comode e di munirsi di torcia elettrica o cellulare per illuminare il cammino. Al termine, un piccolo rinfresco per tutti. In caso di pioggia, l’appuntamento si sposterà al Teatrino San Nicola (ex Poste).

Da non perdere anche la mostra fotografica “Storia di stelle. Una cura per lo spaesamento”, allestita a Castel Dragone e curata dal progetto SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione), di cui il Comune di Camogli è capofila. L’esposizione, aperta dalle 11 alle 17:30, presenta gli scatti di Sandra (Nigeria) e Karolina (Ucraina), due donne ospiti della “Casa Stella Francescana” e della “Casa per famiglie” di Camogli, che hanno ritrovato nella fotografia un linguaggio di espressione e rinascita. Alle 11 si terrà un incontro con le fotografe. La mostra rimarrà visitabile fino a domenica 2 novembre.

Infine, al Teatro Sociale di Camogli, prosegue il Festival “Gilberto Govi e la maschera genovese”: sabato 1° novembre alle 21 va in scena “Gildo Peragallo, ingegnere” di Emerico Valentinetti, per la regia di Mariangela Cola e Antonella Risso, con la collaborazione di Mauro Pirovano. Sul palco la Compagnia Stabile dei Sognatori Genovesi, in un’esilarante commedia che celebra il genio comico di Govi e il gusto tutto ligure per la bugia “a fin di bene”.

Sori

Nel bosco di Sussisa torna la magia de “La Notte dei Libaeti”, evento ideato dagli Agitatori Culturali Irrequieti Gian dei Brughi e giunto alla sua ottava edizione.

L’appuntamento è fissato alle 17:30 con partenza dalla piazza della Chiesa: una suggestiva passeggiata tra racconti, musica e tappe narrative per ricordare chi non c’è più e riscoprire la tradizione dei “libaeti”, i lumini che un tempo i bambini portavano ai defunti. Un percorso incantato che si snoderà lungo i sentieri illuminati del bosco.

Sestri Levante

Dalle 15 alle 18, apertura straordinaria della Galleria Rizzi in via Cappuccini 8. L’ingresso costa 6 euro e per ulteriori informazioni si può consultare la pagina Facebook Galleria Rizzi.

Dalle 9 alle 12, invece, davanti alla Biblioteca Fascie Rossi, spazio al Mercatino del libro usato, organizzato dall’associazione A.Bi.Ci. con il Comune di Sestri Levante e Mediaterraneo Servizi, nell’ambito del Sistema Bibliotecario Urbano. L’iniziativa si inserisce nel calendario di Fantasticamente, la rassegna di letture per bambini e famiglie che proseguirà per tutto novembre nelle biblioteche cittadine.

Gli amanti delle due ruote potranno partecipare alla tradizionale Bicicastagnata organizzata da FIAB Tigullio: una pedalata con ritrovo al Parco di Santa Vittoria, dove a fine corsa sarà servito un pasto conviviale con tagliatelle di castagne ai funghi, arrosto di maiale con castagne e vino. I partecipanti sono invitati a contribuire portando castagne, dolci o biscotti. Tutti i dettagli su www.fiab-tigullio.it.

Moneglia

Alle 17, la Sala Consiliare del Municipio ospita la presentazione del libro “Le ragazze della luna”, scritto dalla scienziata Amalia Ercoli Finzi insieme alla figlia Elvina Finzi e con la partecipazione del genero Tommaso Tirelli, ingegnere specializzato in manifattura digitale.

Con loro dialogherà lo scrittore Mario Dentone. Il libro, adatto a lettori dai 9 anni in su, racconta le storie di donne e scienziate che stanno contribuendo con passione e competenza a costruire un mondo più equo e tecnologicamente avanzato.

Sempre a Moneglia, nel borgo di San Saturnino, si rinnova la tradizionale Castagnata: dalle 14, l’associazione Amici di San Saturnino accoglierà il pubblico con caldarroste, vino novello e giochi popolari, tra cui la corsa nei sacchi e la gara di “larata rosta”. Una festa semplice e genuina che celebra l’autunno nel suggestivo centro storico pedonale del borgo.

Chiavari

Chiavari celebra il pittore e tappezziere Silvio Cassinelli, nel 120° anniversario della nascita e a 40 anni dalla scomparsa, con la mostra diffusa “Silvio Cassinelli e il suo tempo”.

L’inaugurazione si terrà alle 16:30 a Palazzo Rocca e proseguirà alle 17:30 alla Galleria Grasso e allo Spazio Casoni. L’esposizione, organizzata dal Comune di Chiavari in collaborazione con il Lions Club Chiavari Host, la Società Economica e l’Accademia Ligustica di Belle Arti, ripercorre la produzione artistica di Cassinelli dagli olii degli anni ’30 fino alle opere più mature degli anni ’80.

Una sala del Gran Caffè Defilla sarà interamente dedicata all’artista, mentre le vetrine del centro storico esporranno le sue opere in una “galleria a cielo aperto”. L’iniziativa è accompagnata dal documentario “Ritratti di persona: Silvio Cassinelli” di Arnaldo Bagnasco e da un volume edito da De Ferrari Editore. Info su www.silviocassinellipittore.it

Sempre a Chiavari, alle 10:15, nuovo appuntamento con Il Sabato dei Libri all’esedra di Palazzo Marana (via Raggio 37), con la scrittrice Graziella Chilosi e il suo romanzo “Il Gioco” (PAV Edizioni). Un thriller psicologico e introspettivo che intreccia memoria, dolore e rinascita nella storia di Sara, una donna forte alle prese con un passato oscuro. L’incontro è organizzato da HiroandCo. Ingresso libero. Info: hiroandco.info@gmail.com – 346 1047498.

Portofino

Il borgo di Portofino si tinge dei colori dell’autunno con “Portofino Di Vino”, la rassegna di degustazioni enogastronomiche che sabato 1° novembre, dalle 11 alle 17, animerà le vie del paese con banchi d’assaggio e specialità locali. Un appuntamento all’insegna del gusto e della convivialità, dedicato ai sapori liguri e ai vini di qualità che raccontano il territorio.