Andrea Carannante (nella foto), capogruppo di Libera Rapallo e Unione Popolare, presenta un’interrogazione sulla spesa e sull’utilizzo dell’autovettura di servizio del Comune di Rapallo
Politica locale
La dichiarazione del consigliere
“Mentre Rapallo affronta quotidianamente problemi di degrado, servizi ridotti e tasse in aumento, l’Amministrazione comunale trova il modo di introdurre un’auto blu a disposizione del Sindaco.
Un fatto che ha suscitato stupore e indignazione tra i cittadini, e sul quale ho ritenuto doveroso presentare un’interrogazione ufficiale al Sindaco e alla Giunta.
Ho chiesto di conoscere quanto costa ai cittadini questo noleggio a lungo termine, chi utilizzi l’autovettura, per quali spostamenti e soprattutto quante missioni e viaggi siano stati disposti dall’Ufficio del Sindaco dall’inizio del mandato ad oggi, anche nel periodo precedente all’arrivo del nuovo mezzo.
È un atto dovuto di trasparenza e rispetto per la città, perché in un Comune delle dimensioni di Rapallo, dove ogni euro dovrebbe essere destinato ai servizi e al decoro urbano, la scelta di dotarsi di un’auto di rappresentanza suona come uno schiaffo al buonsenso e alla sobrietà amministrativa.
Non parliamo di un grande ente o di un capoluogo di Regione, ma di una città che avrebbe bisogno di mezzi e risorse per pulire le strade, mettere in sicurezza il territorio, sistemare le frane nelle frazioni e garantire l’illuminazione pubblica dove ancora manca.
E invece, mentre nelle frazioni si verificano criticità legate alla scarsa manutenzione e alla mancanza di sicurezza, il Comune trova le risorse per accompagnare il Sindaco nei suoi spostamenti.
Chiedo quindi che l’Amministrazione chiarisca quanto ci costa questo “privilegio” e quali reali necessità istituzionali lo giustifichino.
I cittadini di Rapallo hanno diritto di sapere come vengono spesi i loro soldi, soprattutto quando si tratta di scelte che profumano più di status e vanità che di servizio pubblico.”
L’interrogazione
Oggetto: Noleggio e utilizzo dell’autovettura di servizio (“auto blu”) del Comune di Rapallo
Il sottoscritto Andrea Carannante, consigliere comunale,
PREMESSO CHE:
- È recentemente arrivata presso il Comune di Rapallo una nuova autovettura di servizio, acquisita tramite noleggio a lungo termine;
 - L’introduzione di una cosiddetta “auto blu” in un Comune delle dimensioni di Rapallo ha destato sorpresa e scalpore tra la cittadinanza, in un contesto in cui si richiedono a tutti i settori pubblici rigore e sobrietà nella gestione delle risorse;
 - L’art. 1, comma 143, della Legge n. 228/2012 (Legge di stabilità 2013) impone agli enti locali l’obbligo di adottare comportamenti improntati alla massima sobrietà nell’utilizzo di autovetture di servizio, riducendo le spese non essenziali;
 - Il D.P.C.M. 25 settembre 2014 stabilisce criteri di razionalizzazione e limiti per l’acquisto, il noleggio e l’utilizzo delle autovetture di servizio da parte delle pubbliche amministrazioni;
 - Ai sensi dell’art. 97 della Costituzione e dell’art. 1 del D.Lgs. 165/2001, l’attività amministrativa deve sempre essere improntata ai principi di economicità, efficacia e trasparenza;
 CONSIDERATO CHE:
- Il Comune di Rapallo non dispone di dimensioni territoriali o di esigenze operative tali da rendere indispensabile un veicolo dedicato esclusivamente al Sindaco o agli amministratori;
 - È doveroso verificare che l’utilizzo del mezzo avvenga unicamente per fini istituzionali e secondo criteri di corretto impiego delle risorse pubbliche;
 INTERROGA IL SINDACO E LA GIUNTA COMUNALE per sapere:
- 
Se confermano l’arrivo e la messa in servizio della nuova autovettura comunale, specificando marca, modello e targa del veicolo;
 - 
Quale sia il costo complessivo del noleggio a lungo termine, indicando la durata del contratto, il canone mensile, eventuali costi accessori (assicurazione, carburante, manutenzione, ecc.) e il fornitore del servizio;
 - 
Chi sia autorizzato all’utilizzo dell’autovettura e se essa sia ad uso esclusivo del Sindaco o condivisa con altri uffici comunali;
 - 
Quante missioni o spostamenti siano stati effettuati dall’inizio della disponibilità del mezzo, specificando le finalità istituzionali;
 - 
Quanti viaggi, missioni o trasferte siano stati disposti dall’Ufficio del Sindaco dall’inizio del mandato ad oggi, anche nel periodo precedente all’arrivo dell’attuale autovettura, indicando date, destinazioni, motivazioni istituzionali e mezzi utilizzati;
 - 
Quali valutazioni di necessità e opportunità abbiano portato l’Amministrazione a stipulare un contratto di noleggio per un veicolo dedicato, e se siano state esaminate soluzioni alternative più economiche (ad esempio l’utilizzo di mezzi comunali già disponibili o servizi di trasporto condiviso).