Temporali e allagamenti a Chiavari, il Comune: «I nostri interventi sono serviti»

L'evento «ha confermato l’importanza dei lavori di manutenzione dei condotti delle acque primarie eseguiti dall’amministrazione»

Temporali e allagamenti a Chiavari, il Comune: «I nostri interventi sono serviti»
Pubblicato:
Aggiornato:

Il temporale forte, che ieri ha colpito Chiavari, «ha confermato l’importanza dei lavori di manutenzione dei condotti delle acque primarie, eseguiti dall’amministrazione Di Capua in questo primo anno», riassume in una nota stampa il Comune.

Allerta gialla e allagamenti, il Comune tira le somme

Per la prima volta, rivendica l'Amministrazione Comunale, le zone di Via Rivarola e Via Martiri della Liberazione (all’altezza di Via Gagliardo e Via Dei Gandolfi) non hanno subito allagamenti. Anche le condotte di Piazza Sanfront - Via Bado Giannotto - spiega la nota - sono state in grado di ricevere il grande quantitativo d’ acqua caduto in pochissimo tempo. Queste sono due delle tre zone critiche su cui sono stati programmati i lavori a seguito degli allagamenti avvenuti a settembre 2017.

Diversamente, in Via Entella - angolo Corso Lavagna, l’intervento da parte dell’amministrazione comunale è previsto per settembre/ottobre 2018, sempre in collaborazione con Iren Acqua Tigullio. In questa zona sono state eseguite videoispezioni e studi che hanno messo in evidenza diverse criticità rilevanti: modifiche dei canali di scarico a seguito di interventi edilizi, presenza di interferenze con altri servizi e una generale insufficienza del sistema di raccolta delle acque bianche. L’intervento da eseguire richiederà, probabilmente, la chiusura della strada con forti ripercussioni sul traffico. E’ questa la zona che, ieri mattina, si è allagata, come già avvenne a settembre 2017. Ad inizio anno si è provveduto alla pulizia del canale delle acque bianche di via Magenta, che ha correttamente raccolto le acque provenienti dalla circonvallazione.

Attualmente, sono in corso i lavori sul canale di Viale Millo per risolvere le criticità nella zona di Rupinaro che, pur essendo ancora in fase operativa, «ha già dato buoni risultati non essendo stati riscontrati allagamenti», continua l'ufficio stampa comunale.
Sempre in collaborazione con Iren Acqua Tigullio, sono previsti interventi in zone con minori criticità come: Via Mongiardini, Corso Buenos Aires angolo Via Argiroffo. Mentre, ai primi di settembre, verrà realizzato un nuovo canale di raccolta delle acque bianche in via Fiume, tra via Descalzi e Corso Genova, questo a carico del comune, già stato progettato e finanziato.

Conclude l’amministrazione Di Capua: «Abbiamo, purtroppo, ereditato una città in cui nessuno aveva pensato all’importanza dei sottoservizi, i lavori che abbiamo programmato richiedono tempo». L’allerta gialla prevede piene improvvise e allagamenti localizzati, che si sono puntualmente verificati ieri unitamente ad una frana nella zona di Ri basso. E’ fondamentale che i cittadini adottino le misure di autoprotezione per evitare danneggiamenti a cose e persone, senza sottovalutare alcun livello di allerta.

Alle ore 10.40 di ieri mattina, il Sindaco Marco Di Capua ha stabilito di aprire il C.O.C. (centro operativo comunale), predisponendo tutte le misure previste dal piano operativo di protezione civile e attivando tutti i canali di comunicazione con Regione Liguria e con la Prefettura di Genova. Alla stessa ora sono stati inviati sms a tutti gli abitanti residenti ai piani strada, comunicando loro l’inizio della fase di preallarme e invitandoli a prestare la massima attenzione.
Fortunatamente, non si sono registrati danni a cose e a persone.