L'incontro

Cultura della prevenzione: un nuovo approccio alle emergenze in Liguria

Sabato 8 novembre alle 16:30 nella sala Auditorium di Largo Pessagno

Cultura della prevenzione: un nuovo approccio alle emergenze in Liguria

Sabato 8 novembre Cittadinanzattiva Liguria organizza con il patrocinio del Comune di Chiavari un incontro pubblico volto a promuovere una nuova cultura della prevenzione nell’ambito delle calamità naturali, nello specifico, in Liguria, per gli eventi alluvionali.

Chiavari

Un recente studio del Joint Research Centre della Commissione europea, infatti, attesta che in Europa l’Italia è il Paese più vulnerabile alle catastrofi naturali.

Con ‘Sicuri Insieme’, il progetto realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e attivo in 13 regioni italiane, vogliamo tutelare i cittadini di fronte alle emergenze, stimolando la partecipazione e la consapevolezza quotidiana nella gestione dei rischi.

 

L’ incontro di sabato che si svolgerà nella sala Auditorium di Largo Pessagno alle 16:30 sarà il primo di una serie di step e avrà lo scopo di accogliere le testimonianze e la percezione delle criticità ambientali del nostro territorio da parte dei partecipanti. Il progetto intende rafforzare la tutela dei cittadini di fronte alle emergenze, valorizzando le esperienze già attive sul territorio e creando una rete nazionale di pratiche condivise.

Con Sicuri Insieme Cittadinanzattiva vuole promuovere il coinvolgimento delle comunità locali nel governo dei rischi del territorio, rafforzando le conoscenze dei cittadini e favorendo la loro partecipazione diretta alla definizione di proposte e azioni condivise con le autorità locali, coerenti e integrate con i piani ufficiali.

 

In particolare, il progetto si propone di conseguire i seguenti obiettivi specifici:

  1. favorire la partecipazione civica delle comunità locali nel governo dei rischi del territorio attraverso la realizzazione di percorsi partecipativi;
  2. promuovere l’attivismo dei giovani, in particolare degli studenti delle scuole secondarie, attraverso azioni di formazione e monitoraggio civico del loro territorio;
  3. aggiornare e rafforzare le competenze dei volontari di Cittadinanzattiva impegnati nelle attività di tutela, attraverso l’erogazione di un’azione di formazione e di sviluppo delle competenze.
  4. l’empowerment e la tutela dei cittadini nelle emergenze, attraverso l’aggiornamento della specifica offerta di tutela e una campagna di comunicazione integrata che mira a sensibilizzare e informare 5.000.000 di cittadini.

Al termine degli incontri è prevista una restituzione pubblica dei lavori al Sindaco e all’Ufficio tecnico del Comune, così da valorizzare le esperienze maturate e renderle patrimonio condiviso dell’intera comunità. Siamo convinti che questa iniziativa rappresenti un’opportunità importante per accrescere la consapevolezza collettiva sui rischi del territorio,  rafforzare la coesione sociale e contribuire a un modello di resilienza condivisa.

(Nella foto in evidenza l’esondazione del fiume Entella del 2014)