La giunta comunale di Recco ha approvato i documenti integrativi del progetto esecutivo per la sostituzione del ponte di raccordo al casello autostradale tra via Pisa, via dei Fieschi e via Roma.
Opera da 3,7 milioni di euro è finanziato da Regione Liguria, privati e fondi comunali
L’intervento, fondamentale per la viabilità, rientra nel più ampio piano di riqualificazione infrastrutturale sostenuto da fondi pubblici e privati. l progetto è stato aggiornato per recepire le nuove disposizioni normative, tra cui l’obbligo di adozione del modello digitale Bim, Building information modeling, per la progettazione e gestione delle opere pubbliche, in vigore dal 1° gennaio del 2025
“Il progetto esecutivo aggiornato comprende ben 62 elaborati tecnici, tra cui relazioni geologiche, idrauliche, illuminotecniche, piani di sicurezza, cronoprogrammi, computi metrici e tavole architettoniche e strutturali. Un lavoro complesso e dettagliato, che riflette l’impegno dell’Amministrazione nel garantire trasparenza e rispetto delle nuove normative”, spiegano il sindaco Carlo Gandolfo e l’assessore comunale ai lavori pubblici Sara Rastelli.
Il progetto non prevede solo la demolizione e il rifacimento del ponte carrabile, ma anche la sostituzione del ponte pedonale esistente e la realizzazione di una nuova rotatoria all’incrocio tra via Pisa, via dei Fieschi e via Roma, per migliorare il flusso del traffico in uscita e in entrata dall’autostrada. L’intervento, inserito nel Programma triennale delle opere pubbliche 2025–2027, è considerato di “notevole interesse pubblico” in quanto prevede la messa in sicurezza del torrente Recco, con opere mirate alla mitigazione del rischio idraulico e ridisegna uno degli snodi viari importanti per la città.
La copertura finanziaria è di 3,7 milioni di euro . La fonte di finanziamento principale è Regione Liguria, che contribuisce con 2 milioni e 115mila euro tramite il Fondo strategico regionale, fondi comunali per 185mila euro ed 1 milione e 400mila da capitale privato.