L'iniziativa

A Chiavari tre eventi per la Giornata contro la violenza sulle donne

Tra teatro, testimonianza e approfondimento.

A Chiavari tre eventi per la Giornata contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Chiavari propone tre appuntamenti tra teatro, testimonianza e approfondimento. Un percorso che unisce arte, emozione e consapevolezza.

Chiavari

La dichiarazione dell’assessore Silvia Stanig

«Abbiamo scelto di trattare il tema della violenza contro le donne da prospettive diverse, perché solo uno sguardo complessivo può restituire la profondità di questo fenomeno. Dal trauma del femminicidio raccontato nel dramma “Non ti scordar di me”, alla tenerezza e alla forza delle storie d’amore e di vita narrate in “Parlami d’amore Maria”, fino al momento di analisi e confronto del convegno dedicato. Tre appuntamenti che rappresentano tre linguaggi, quello artistico, emotivo e culturale, per dire che la violenza si può e si deve combattere con la conoscenza, l’ascolto e la consapevolezza collettiva. Questo impegno non si limita a pochi appuntamenti: la nostra amministrazione, insieme alle associazioni del territorio, ha promosso durante tutto l’anno numerose iniziative sul tema, dalla partecipazione di Roberta Bruzzone al Dionisio Festival, a Note d’autore, alla mostra dell’UDI, fino agli eventi dei Teatri del Levante. L’obiettivo è uno solo: non smettere mai di sensibilizzare e informare, perché la lotta contro la violenza di genere non riguarda un giorno solo all’anno, ma ogni giorno è il 25 novembre».

Gli appuntamenti

Sabato 15 novembre – “Non ti scordar di me”.

Il primo evento si terrà sabato 15 novembre alle 18 presso l’Auditorium di Largo Pessagno, con il dramma teatrale “Non ti scordar di me”, diretto da Davide Paganini, in scena insieme a Silvia Benvenuto.
Promosso dall’Assessorato alla Cultura e alle Pari Opportunità e dall’Associazione Tigullio Eventi, con la partecipazione della rete delle associazioni locali impegnate contro la violenza di genere (CIF Chiavari, Telefono Donna centro Antiviolenza, L’Agorà, La Pulce nell’Orecchio, Le Arti si incontrano e Snoq Tigullio), lo spettacolo racconta gli ultimi sessanta minuti della vita di una donna, in un crescendo di tensione che culmina nel dramma di un femminicidio.
Una messa in scena essenziale, senza artifici, che immerge il pubblico nella realtà più cruda. Un lavoro concentrato sulla drammaturgia e sulla recitazione degli attori, sulle loro parole. Un’esperienza teatrale intensa e disarmante, capace di toccare corde profonde e di stimolare una riflessione collettiva.

 

Martedì 25 novembre – “Parlami d’amore Maria”

Il secondo appuntamento è in programma martedì 25 novembre alle 17.30, sempre all’Auditorium di Largo Pessagno, con lo spettacolo “Parlami d’amore Maria. Che le storie d’amore non invecchiano mai”, portato in scena da Massimo Ivaldo.

Un viaggio teatrale delicato e profondo nel mondo femminile, fatto di ricordi, ironia, passioni e tenerezza. La storia si svolge all’interno di una casa di riposo, dove un animatore – lo stesso Ivaldo, voce narrante e testimone – raccoglie i frammenti di vita delle ospiti.

Con sensibilità e partecipazione, lo spettacolo riporta in scena i sentimenti e la forza di queste donne, restituendo dignità e valore ad un presente che sa ancora ascoltare e raccontare le storie della vita.

 

La dichiarazione dell’attore Massimo Ivaldo

“Questa è anche la storia di Parlami d’amore Mariù. Da bambino la cantavo alla mia fidanzata. Immaginaria. Da grande le canzoni le ho usate per parlare. La musica l’hanno composta loro, le mie donne imbiancate dell’Istituto Doria, la Casa di tutte e di nessuna. Fuori da ogni porta la scritta Reparto Donne: anche Donne scritto in maiuscolo. Da non scordare mai. Come i loro racconti: boccacceschi, unici, romantici. Con le immagini fotografate negli occhi, i ritornelli nelle voci. Gli amori incantati sulle labbra. Da allora canto le serenate. Di giorno. E la vita continua a fare i dispetti alla morte. Facendo l’animatore, ho avuto la fortuna di scrivere e registrare per risentire quei valori, l’ironia, le emozioni cresciute nel tempo. Incominciai a farlo quando parlava mia nonna Maria. La chiamavano Miglia, e a me piaceva, perché lei aveva fatto tanta strada, e la ricordava tutta”

Mercoledì 26 novembre – Convegno “Violenza di genere: una responsabilità collettiva, una risposta condivisa”

Il percorso si conclude mercoledì 26 novembre 2025, dalle 13.15 alle 17.15, all’Auditorium San Francesco di Chiavari, con un convegno di approfondimento sul tema “Violenza di genere: una responsabilità collettiva, una risposta condivisa”.
L’iniziativa, promossa e finanziata da Regione Liguria, con il supporto di Asl4 e Telefono Donna Centro Antiviolenza CIF, White Dove, Villaggio del Ragazzo, Fondazione Onda, Associazione Italiana Donne Medico, Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi, Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Genova, si concentrerà su due aspetti di grande attualità: la violenza di genere tra minorenni e la violenza digitale di genere.

Tavola rotonda “La violenza di genere tra minorenni”.

Moderatore: Avv. Laura Ginocchio – Presidente Telefono Donna Centro Antiviolenza Cif Aps

-13:15 – 14 “Bisogno di crescere e relazioni violente: violenza di genere tra minori” Dott. ssa Maria Carla Sivori – Pedagogista, Operatrice White Dove

– 14 – 14:30 “Violenza e disagio relazionale in adolescenza” Dott. Giulio Artizzu – Psicologo psicoterapeuta Asl4

– 14:30 – 15 “Quando la violenza inizia presto: comprendere e contrastare la violenza di genere tra pari” Dott.ssa Paola Angeloni – Psicologa psicoterapeuta Asl4

 

I primi interventi sono rivolti ai professionisti che si occupano di prevenzione e di intervento sia in situazioni di violenza di genere.

 

TAVOLA ROTONDA: “Violenza di genere e nuove sfide digitali: aspetti normativi, psicologici e di sicurezza”

Moderatori: Avv. Laura Ginocchio – Presidente Telefono Donna Centro Antiviolenza Cif Aps

e Dott.ssa Lara Castelletti – Responsabile S.S. Neuroradiologia

– 15 – 15:45 “Violenza di genere e strumenti digitali: cenni storici, riferimenti normativi, stato dell’arte” Dott. Luca Scorza Azzarà – Sostituto Procuratore Procura della Repubblica presso il Tribunale di Genova – Responsabile Sez. Fasce Deboli

– 15:45 – 16:15 “Le nuove forme della Violenza di Genere: tra relazioni, potere e digitale” Dott.ssa Eleonora Ponzini – Psicologa psicoterapeuta Asl4

– 16:15 – 17 “La violenza di genere nel mondo digitale” Dott. Roberto Surlinelli – Vice Dirigente Centro Operativo per la sicurezza Cibernetica “Liguria” Polizia di Stato, Dirigente Tecnico Superiore di Chiavari

– ore 17- 17:15 “Sicurezza e tutela: l’azione della Polizia di Stato contro la violenza sulle donne” Ispettore Micheal Foglia – Polizia di Stato di Chiavari

 

Gli interventi pomeridiani saranno aperti anche alla popolazione, un momento di sensibilizzazione e di informazione.