golfo paradiso

Due nuove opere d’arte per Camogli: Lustig e Donati arricchiscono il Teatro Sociale

Domenica 23 novembre l’inaugurazione della scultura “Fanciulla in riposo” donata da Gianfranco Traverso e della sedia artistica di Pillino Donati, con il concerto “Dialoghi Sonori” nel foyer del Teatro Sociale

Due nuove opere d’arte per Camogli: Lustig e Donati arricchiscono il Teatro Sociale

Camogli arricchisce ancora il proprio patrimonio artistico: nel foyer del Teatro Sociale arriva la scultura “Fanciulla in riposo” (nella foto in alto) di Leonardo Lustig, donata al Comune da Gianfranco Traverso. L’opera sarà presentata domenica 23 novembre, alle 11, durante un’unica mattinata che unirà l’inaugurazione alla proposta musicale del concerto per flauto e pianoforte “Dialoghi Sonori”, con Filomena De Pasquale e Mari Fujino. La giunta ha inoltre accolto la donazione di un’altra creazione, firmata dall’artista Pillino Donati.

La “Fanciulla in riposo”

Leonardo Lustig

Nel foyer del Teatro Sociale verrà dunque presentata la scultura “Fanciulla in riposo”, realizzata nel 1993 dall’artista Leonardo Lustig e donata alla Città di Camogli dall’ingegner Gianfranco Traverso. L’opera, un nudo femminile in grandezza naturale in cemento patinato (materiale e tecnica utilizzati dallo scultore che, da qualche anno, abita a Camogli), è, come spiega Lustig, «l’interpretazione personale di una modella reale».

Il valore di Lustig e Donati

La giunta comunale, con delibera numero 174 dello scorso 10 novembre, ha approvato, all’unanimità, di accettare non solo la donazione della scultura ma anche una sedia decorata sui temi della speranza, del coraggio, della fiducia e della determinazione delle donne che subiscono quotidianamente violenza, creata e donata al Comune di Camogli dall’Associazione Le Arti si incontrano, di Chiavari, a conclusione dell’iniziativa “La sensibilità degli Artisti non si siede mai”, del 2024, e realizzata dall’artista Pillino Donati come testimonianza del suo lavoro a carattere sociale ed educativo.

Nella delibera la giunta sottolinea il valore di Lustig e Donati, «che, per l’importanza delle loro opere, sono affermati a livello nazionale ed internazionale».

Entrambi e anche il donatore della “Fanciulla in riposo”, l’ingegner Gianfranco Traverso, «hanno un legame affettivo con Camogli per molteplici aspetti personali e artistici», si legge nel documento. La scultura di Lustig viene collocata nel foyer del Teatro Sociale come luogo più idoneo per la fruizione culturale collettiva.

«Un’opera d’arte che mira a elevare lo spirito dell’osservatore – spiega Lustig -. Un’arte che ha come tema il corpo umano presentato con un particolare stato d’animo, elemento distintivo e costante nelle mie sculture».

Dice l’ingegner Traverso:

«Io, genovese di nascita e poi cittadino del mondo, ho sempre amato Camogli, dove, durante il periodo delle scuole superiori, venivo ad ammirare il suo mare e le sue coste. Crescendo ho sviluppato il mio amore per “il bello”, sia realmente per me stesso sia con lo scopo di condividerlo: regalare il bello a tutte le persone, che lo hanno nel cuore e che avranno l’occasione di vederlo. Ovviamente, il Teatro Sociale, che è centro assoluto di “cultura” ed espressione massima di molte arti e quindi “casa” importante per “il culto del bello”, è un luogo privilegiato per posizionare questa bellissima opera».

Gianfranco Traverso è anche sponsor e donatore al Comune di Sestri Levante della scultura “Pescatore” (2013), posizionata nella Baia del Silenzio, pure realizzata da Lustig.

«L’evento di domenica prossima, patrocinato dalla Città di Camogli, è la testimonianza della generosità di molti privati e associazioni che continuano a investire nell’arte e a donare le loro opere alle Amministrazioni legate al territorio, con la finalità di promuoverne e permetterne una fruizione collettiva – dice Paolo Terrile, consigliere comunale delegato alla Cultura -. In questi ultimi due anni è aumentato il patrimonio artistico del nostro Comune grazie ai doni di artisti che hanno esposto in collaborazione con i nostri Uffici negli spazi comunali lasciando come forme di riconoscenza le loro realizzazioni, molte delle quali esposte negli uffici e nei corridoi del Palazzo Municipale».

E prosegue:

«Con riconoscenza, a nome di tutta la città, ringrazio il dottor Traverso che trasferisce a Camogli “La fanciulla in riposo” di Lustig come segno del suo legame con il nostro borgo. Allo stesso tempo esprimo la mia gratitudine alla Fondazione del Teatro Sociale che, anche in questo caso, mette a disposizione gli spazi più opportuni per esporre una creazione raffinata e preziosa».

Il concerto inaugurale

Alla presentazione della “Fanciulla in riposo”, domenica 23, sarà abbinato il concerto “Dialoghi Sonori” con Filomena De Pasquale (flauto) e Mari Fujino (pianoforte) che eseguiranno brani di Victor Carbajo, Philippe Gaubert, Johannes Brahms, John Rutter e Pierre Camus.

Filomena De Pasquale, artista pugliese, ha completato gli studi al Conservatorio di Foggia sotto la guida del Maestro Laurent Masi.  Vincitrice di numerosi concorsi, nel 1995, insieme a Lucio Dalla, ha dato vita a un progetto di rivisitazione in chiave classica di alcuni brani del celebre cantautore. Ha partecipato a prestigiosi festival e stagioni musicali in Italia e all’estero e si è esibita nelle principali sale di tutto il mondo. Attualmente insegna flauto al Conservatorio Statale “Bruno Maderna – Lettimi” di Cesena-Rimini.

Mari Fujino, nata in Giappone, a Ishikawa, nel 1998 si è diplomata a Tokyo all’Università della Musica “TO-HO” sotto la guida del Maestro Izumi Komoriya e nello stesso anno si è trasferita in Italia. Nel 2002 si è diplomata al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore, sotto la guida del Maestro Carlo Mazzoli. Premiata in diversi concorsi nazionali e internazionali, ha preso parte a importanti rassegne. Svolge un’intensa attività concertistica in formazioni cameristiche e con strumentisti e cantanti.