tempo libero

Gli eventi di oggi, sabato 22 novembre

Incontri, concerti, spettacoli teatrali: scopriamo insieme i principali eventi

Gli eventi di oggi, sabato 22 novembre

Scopriamo insieme gli eventi principali previsti nella giornata di oggi, sabato 22 novembre, nel Levante ligure.

A Chiavari

Prende il via oggi sabato 22 novembre alle ore 17.30 nella Sala Ghio-Schiffini “Chiavari e l’Ottocento. Il secolo che ha cambiato il volto della città”, un ciclo di incontri, conferenze e visite guidate curate dalla Società Economica che, da novembre 2025 a maggio 2026, offrirà al pubblico un ampio viaggio nella cultura, nella scienza, nell’economia e nella società ottocentesca chiavarese. Oggi l’incontro inaugurale di grande rilievo vedrà i saluti iniziali del presidente Francesco Bruzzo e l’introduzione della stessa Croce. Durante il weekend inaugurale, il Museo Scientifico Sanguineti-Leonardini, presso il Seminario Vescovile, aprirà eccezionalmente le porte per visite guidate e dimostrazioni sperimentali, riproponendo esperimenti dei fisici dell’800 utilizzando gli strumenti d’epoca del museo. Le visite guidate avranno una durata di 30 minuti e prevedono gruppi di al massimo 10 persone. Prevista anche una visita guidata, con guide turistiche abilitate, gratuite ai luoghi e alle piazze dell’Ottocento chiavarese: oggi alle 10 e alle 15, con punto di ritrovo in piazza Nostra Signora dell’Orto. Hanno collaborato alla realizzazione della rassegna Barbara Bernabò e Getto Viarengo.

Nuovo appuntamento con Il Sabato dei Libri promosso da Hiro and Co: sabato 22 novembre alle 10.30, allo Zirandea Garden di via Raggio 37 a Chiavari, si terrà un incontro speciale dedicato alla scrittura manuale e ai problemi legati alla scorretta impugnatura nei bambini. La dott.ssa Anna Favre approfondirà un tema spesso sottovalutato ma fondamentale per lo sviluppo motorio e cognitivo, spiegando come riconoscere i segnali e intervenire per tempo. Un’occasione utile per famiglie, educatori e curiosi. Info e prenotazioni: hiroandco.info@gmail.com – 346 1047498.

Alle 17, all’Auditorium della Società Filarmonica di Chiavari, Il Bandolo ospita il biofisico Alberto Diaspro con l’incontro “Ho visto cose!”. Un affascinante viaggio nel mondo della fisica quantistica, tra esperimenti-limite, intuizioni di Feynman e sorprendenti fenomeni del nanomondo, dove materia e luce sfidano la nostra percezione. L’appuntamento sarà arricchito dalle letture di Francesco Vaccaro ed Edoardo Ferrogigaro, pensate per amplificare suggestioni e linguaggi della scienza, creando un dialogo tra parole, immagini e immaginazione. Ingresso libero.

A Lavagna

Dalle 8 alle 19 nelle vie del centro storico di Lavagna ritorna il mercatino “Anticagge e demoae”: protagonisti gli articoli del passato che attirano ancora l’attenzione, oggetti di pregio, pezzi unici e rarità selezionate dagli espositori più raffinati. L’appuntamento, riportato di recente allo splendore dal Civ del centro storico in collaborazione con il Comune di Lavagna, è ogni quarto sabato del mese per un viaggio nell’eleganza del passato.

A Sestri Levante

Alle 17 nella sala espositiva al secondo piano di Palazzo Fascie si inaugurerà “Sentieri”, mostra di Andrea Boscardin. L’esposizione sarà visitabile fino all’8 dicembre e oggi, giovedì 20 novembre, alle 21 sarà presentata durante

A Camogli

Oggi al Teatro Sociale alle 21 in scena “Enrico IV”, spettacolo vincitore del Premio Nazionale Franco Enriquez 2025 per la miglior compagnia. Adattamento di Fabio Sinisi dall’opera di Luigi Pirandello. Con Davide Giglio, Giulia Eugeni, Luca Serra Busnengo, Giorgia Cerruti. Regia e costumi: Giorgia Cerruti. Uno spettacolo della Piccola Compagnia della Magnolia in coproduzione con CTB/Centro Teatrale Bresciano e Operaestate Festival, con il sostegno di Scarti/Centro di Produzione Teatrale di Innovazione. Nell’Enrico IV di Pirandello il protagonista assume la pazzia consapevole come arma di smascheramento del mondo. Il personaggio “senza nome” che si fa chiamare Enrico IV diventa un osservatore, dall’interno di una gabbia, di un universo crepuscolare: è un uomo invisibile agli altri nella sua vera natura. Ma lui vede bene tutto e tutti. Nella versione della Piccola Compagnia della Magnolia, il capolavoro pirandelliano diventa un’opera “nera” e sensoriale, dove le parole del testo non dicono fatti ma emanano stati d’animo. Un tragitto dentro l’umana vulnerabilità, fatto di solitudine, voli pindarici, cadute dalle quali a volte ci si rialza a stento.
Per ottenere tutte le informazioni sui biglietti degli spettacoli, consultare il sito web www.teatrosocialecamogli.it.

A Rapallo

Alle 15.30 la Basilica dei SS. Gervasio e Protasio ospiterà il secondo appuntamento della nona edizione de “I concerti della Sibelius”, rassegna musicale realizzata dall’Orchestra di Rapallo “Jean Sibelius” con il supporto dell’amministrazione comunale e il patrocinio di Regione Liguria e Città Metropolitana di Genova.
Parteciperà in qualità di solista il soprano genovese Elisabetta Isola. La “Jean Sibelius” si esibirà per la prima volta sotto la guida del giovane direttore genovese Francesco Raspaolo, tuttora facente parte dell’organico dell’orchestra in qualità di violoncellista. In apertura di programma verrà eseguito il mottetto per soprano e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart “Exsultate, jubilate”. Prevista, poi, l’esecuzione dell’Adagio per archi di Samuel Barber. Infine verrà proposta la Sinfonia n° 45 di Franz Joseph Haydn, composta per il principe Nikolaus Esterházy quando la corte si trovava nella residenza estiva di Eszterhaza, nota come la Versailles ungherese. L’ingresso al concerto è libero e gratuito.

A Santa Margherita ligure

Alle 16:30 allo Spazio Aperto di via dell’Arco c’è la conferenza “Medioevo: Cavalieri – Monaci – La Morte – Il Diavolo”. Relatore: Antonio Luca Sorbello. Iniziativa a cura dei Sistemi Bibliotecari. Ingresso libero.

A Sori

Alle 21 il Teatro Comunale di Sori (via Combattenti Alleati 9) ospiterà l’atteso concerto celebrativo per i 175 anni dalla fondazione della filarmonica “Gioacchino Rossini”. La prevendita dei biglietti è attiva presso la Pro Loco di Recco: per informazioni sul tema specifico e per le prenotazioni, utilizzare il contatto telefonico 3348754058. Per avere ulteriori informazioni è possibile inviare una e-mail a filarmonicarossini@gmail.com o contattare la filarmonica anche attraverso i propri canali social.

A Cicagna

Alle 21 il Teatro Comunale ospita “NIENTE – un Musical”, prima produzione italiana interamente dedicata alla vita dei senzatetto. Lo spettacolo, firmato da Compagnia PalcoDue, è un’opera originale scritta e diretta da Andrea Anzaldi, con la collaborazione di Marco Marini, scomparso tre anni fa e cui la messa in scena è dedicata. Il musical affronta con sensibilità e realismo le storie vere di un gruppo di clochard di Milano, incontrati da Marini nei suoi viaggi. Con musiche, arie e sonorità più ruvide, lo spettacolo porta il pubblico nel quotidiano di cinque persone senza dimora – e un bambino – che vivono in un parcheggio e si fanno chiamare “Versailles”: vite segnate da violenza domestica, truffe, abbandono, discriminazione, dipendenze e solitudine, ma anche da coraggio e desiderio di riscatto. Accanto a loro, la figura di Roberto, assistente sociale diviso tra umanità e burocrazia. “NIENTE” è un’opera intensa e necessaria, che dà voce agli invisibili trasformando dolore e marginalità in racconto collettivo. In scena Max Fichera, Elena Abd El, Daniele Arangia, Elisa Sartori, Guendalina Bellamia, Iacopo Cioni, Michele Iorfino e Daniela Paola Rossi.

In alta Val Graveglia

Dalle 9.30 alle 16 per respirare l’aria pulita del Parco dell’Aveto. Una facile passeggiata in alta Val Graveglia: dal Pian d’Oneto, interessante zona carsica del Parco, si arriva al passo del Biscia, spartiacque tra la val di Vara e la Val Graveglia, per poi proseguire su una strada sterrata che porta al Monte Porcile. Durante l’escursione l’opportunità di comprendere il legame tra la qualità dell’aria e la vegetazione:  le piante purificano l’aria assorbendo anidride carbonica e rilasciando ossigeno tramite la fotosintesi, oltre a filtrare sostanze inquinanti e altri composti organici volatili. Punto di ritrovo: ore 9.30 al Pian d’Oneto (Ne). Rientro: ore 15.30 (pranzo al sacco). Iniziativa gratuita finanziata da Regione Liguria nell’ambito del progetto sulla qualità dell’aria. Info Parco dell’Aveto: tel. 0185 340311.

A Rezzoaglio

Mistero e magia protagonista nel prossimo weekend. Oggi e domani presso l’Hotel Lago delle Lame in compagnia del Circolo Culturale Fondazione Amon APS e delle Ghost’s Angels nel “Un Weekend da Brivido al Lago delle Lame”. L’arrivo al Lago, per quanti intendono partecipare, è previsto nel tardo pomeriggio di sabato. Dopo la cena previsti una serie di eventi con Lucia Vita, Marco Alex Pepè, astrologi e chiromanti. Alla domenica, inizio ore 10, incantesimi e sortilegi nel bosco con passeggiata alla scoperta dei misteri che si celano attorno al magico lago e la Megalite dai mille volti, a cura di  Pepè  (in caso di mal tempo all’interno dell’hotel). Per info, Hotel Lago delle Lame – solo WhatsApp David 3483947872.