Come avevamo già preannunciato qualche giorno fa, torna a Lavagna “Sono Tutti Cavoli Nostri”, la manifestazione dedicata alle produzioni locali e giunta alla sua settima edizione. L’appuntamento è per il 29 e 30 novembre, dalle 10 alle 19, all’interno del Porticato Brignardello e nella tensostruttura allestita per conferenze, laboratori e iniziative collaterali. Fulcro dell’evento resta il tradizionale mercatino agricolo, punto di riferimento per la valorizzazione dei prodotti del territorio, con il Cavolo Broccolo Lavagnino come protagonista.
I commenti
«Portiamo avanti questo progetto nella consapevolezza del suo enorme valore e dell’unicità della manifestazione» dichiara il sindaco Gian Alberto Mangiante. «Ci impegniamo ogni anno per renderlo il più inclusivo possibile nella promozione e tutela delle nostre produzioni, priorità assoluta di queste due giornate».
L’organizzatrice Nicoletta Zattone spiega: «Oltre al mercatino dei prodotti a km0, con produttori ormai fidelizzati, abbiamo previsto numerose attività per grandi e piccoli, insieme al vicesindaco Elisa Covacci e all’assessore Chiara Oneto. Tornano il Torneo del pesto al mortaio, in collaborazione con Associazione Cuochi Genova e Tigullio e Accademia del Turismo, oltre a conferenze, workshop, tavole rotonde, laboratori, show cooking, visite guidate e spettacoli teatrali per bambini. Un grande contributo arriva dai cuochi del territorio che, come ogni anno, gestiranno gli show cooking».
L’evento è sostenuto da enti pubblici e privati, tra cui Camera di Commercio, Confcommercio, SGM e Regione Liguria. La conferenza inaugurale del sabato affronterà il tema “Dalla Terra alla Tavola: Strategie per un Sistema Alimentare Responsabile”, approfondendo spreco alimentare e sana alimentazione, temi che troveranno applicazione pratica nei laboratori per bambini.
«Saranno protagonisti anche i nostri esercenti» aggiunge il vicesindaco Elisa Covacci. «Oltre venti attività – ristoranti, bar, gastronomie, pastifici e pasticcerie – proporranno un piatto dedicato al cavolo e, novità di quest’anno, organizzeranno vere e proprie serate gastronomiche. È un segnale importante del ruolo che la nostra offerta del gusto ha nello sviluppo turistico».
Per Luca Lombardi, assessore al Turismo di Regione Liguria, «Sono Tutti Cavoli Nostri, giunto alla settima edizione, attirerà anche quest’anno un alto numero di visitatori. Lavagna diventa per due giorni la capitale del cavolo, grazie agli eventi, al mercatino agricolo e agli show cooking che uniscono tradizione e gusto».
Chiude il vicepresidente regionale Alessandro Piana: «Eventi come questo dimostrano quanto il nostro territorio sappia coniugare tradizione, qualità e innovazione. Abbiamo investito oltre un milione di euro nell’ultimo anno per sostenere la crescita dell’agroalimentare, rafforzare le filiere e promuovere un modello alimentare responsabile».