Ordinanza anti-alcool a Sestri, le nuove regole

Divieto di consumo in pubblico - e di vendita da asporto - di alcolici a partire dalle 20: in alcune aree persino dalle 16

Ordinanza anti-alcool a Sestri, le nuove regole
Pubblicato:
Aggiornato:

È in uscita oggi la nuova Ordinanza del Sindaco di Sestri Levante, Valentina Ghio, volta a regolamentare e stringere ulteriormente le possibilità di consumo di bevande alcoliche negli spazi pubblici o di passaggio pubblico.

Ordinanza anti-alcool a Sestri

L’obiettivo dell'ordinanza, sottolinea il Comune di Sestri Levante, è quello di intervenire con sempre maggiore incisività, nel rispetto dell’ambito di azione che la legge consente, sulle problematiche di degrado correlate al consumo di alcol, sia da un punto di vista di tutela sociale che in considerazione del fatto che si tratta di un fenomeno che incrementa nei cittadini un senso di insicurezza. La nuova misura si propone anche di agevolare il lavoro di prevenzione all’abuso di alcool portato avanti dalla Polizia Municipale che, con il raddoppio delle pattuglie serali e insieme al lavoro congiunto con le altre Forze dell’Ordine ha realizzato diverse azioni di controllo.

Con l’entrata in vigore dell’Ordinanza è vietato il consumo di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione ed indipendentemente dal contenitore utilizzato a partire dalle 20 alle 7 del giorno successivo in tutti i parchi, i giardini pubblici e gli arenili del territorio comunale, in piazza Lavoratori ex Fit e piazza Caduti di Via Fani; il divieto, per la zona dei giardini di Riva levante fino al sagrato della chiesa di S. Pietro scatta a partire dalle 16 fino alle 7 del giorno successivo.
Inoltre il martedì, mercoledì, venerdì e sabato, a partire dalle 20 e fino alle 7 del giorno successivo, è vietato circolare lungo le strade della città con bevande alcoliche in qualsiasi tipo di contenitore.

Queste prescrizioni non operano riguardo a confezioni regalo, imballaggi e sacchetti portabottiglie idoneamente chiusi e sigillati, destinati al consumo domestico e con riguardo alle manifestazioni autorizzate dall’Amministrazione Comunale in aree pubbliche circoscritte per le quali gli organizzatori assicurino il controllo sul pubblico presente.
In conclusione è vietata la vendita per asporto, di bevande contenute in bottiglie e bicchieri di vetro, da parte delle attività di somministrazione di alimenti e bevande e alcolici dalle 20 alle 5 di tutti i giorni dell’anno: allo stesso modo è vietato consumare bevande di qualsiasi tipo nei contenitori di vetro fuori dai locali e su tutto il territorio comunale.

«Sono misure che teniamo costantemente aggiornate monitorando la situazione sul territorio e guardando alla sicurezza di cittadini e turisti – commenta il Sindaco Ghio – L’obiettivo è quello di consentire a tutti di godere degli spazi pubblici senza timori, andando anche a contrastare il fenomeno dell’abuso di alcool che rappresenta poi anche un problema sociale».

Questa mattina si è svolto anche l’incontro tra Sindaco, Vicesindaco, Mediaterraneo Servizi, ass. Mojotic e le Forze dell’Ordine del territorio per la condivisione del Piano di Sicurezza relativo alla Silent Disco del prossimo 3 agosto. Il Piano, impostato dal Comune, è stato presentato alle Forze dell’Ordine, le quali hanno garantito ampia collaborazione e presenza sul territorio nel corso dell’evento.

Seguici sui nostri canali