Il ricordo di “Brea. Pescatore, operaio, artista”

L’appuntamento, organizzato dall’associazione culturale “O Leûdo”, è per sabato 8 settembre

Il ricordo di “Brea. Pescatore, operaio, artista”
Pubblicato:
Aggiornato:

Sabato 8 settembre presso la sala Carlo Bo di palazzo Fascie sarà presentato il libro “Brea. Pescatore, operaio, artista”.

Il ricordo di “Brea. Pescatore, operaio, artista”

La pietà di BreaL’appuntamento, organizzato dall’associazione culturale “O Leûdo”, è per le ore 16 e durante l’incontro interverrà l’autore del libro Francesco Baratta che descriverà una figura storica per la città: Giambattista Carniglia Brea. Nato nei primi del ‘900 da una famiglia di pescatori Brea scopre sin da giovane la sua attitudine e passione per l’arte. Negli anni della gioventù infatti frequenta il laboratorio di F. Messina grazie all’aiuto dell’amico Giovanni Descalzo, celebre poeta di Sestri Levante. Dopo aver iniziato a lavorare come pescatore decide di lasciare per avere un posto fisso in tubifera. Il tempo libero Brea lo coltiva dando spazio al suo estro artistico. Ben presto diventa un abile scultore lavorando con diversi materiali: terrecotte, bronzi, gesso e cera. Brea però non disdegna nemmeno la pittura e la poesia realizzando piccoli componimenti satirici. Baratta ha voluto così raccontare la vita di questo artista poliedrico, ricca di aneddoti e di storie interessanti. Il titolo del libro ripercorre proprio le diverse tappe della vita dell’artista. Durante l'incontro interverrà anche lo scrittore Mario Dentone.

Seguici sui nostri canali