Disagi del maltempo, ricadute anche sul mondo del lavoro

Parla la Filcams cgil: «Tanti i posti di lavoro a rischio»

Disagi del maltempo, ricadute anche sul mondo del lavoro
Pubblicato:
Aggiornato:

Dopo l’allerta rossa di lunedì 29 ottobre, iniziano a venire fuori diverse problematiche nel mondo del lavoro del Tigullio.

Decine le segnalazioni su diversi posti di lavoro a rischio pervenute presso la Filcams – Cgil

Con il maltempo di fine ottobre, e gli ingenti danni, ancora incalcolabili, alle strutture nel Tigullio Occidentale per la mareggiata che ha devastato le coste del levante ligure, sono decine le segnalazioni su diversi posti di lavoro a rischio pervenute presso la Filcams – Cgil.

Il sindacato ha iniziato a stilare un primissimo e indicativo bilancio della situazione, appellandosi alla Regione e alle istituzioni affinché vengano trovati ammortizzatori sociali per i lavoratori.

"Siamo fortemente preoccupati – ha detto la segretaria Filcams Cgil Antonella Ortelio -. Come prima tendenza, relativa al post danni, vediamo i datori di lavoro del settore alberghiero - pubblici esercizi, nonché dei lavoratori dei porti (dalla vigilanza agli ormeggiatori), poter liberamente licenziare per giusta causa. Questo non è affatto possibile, e chiediamo a tutti i lavoratori di rivolgersi liberamente a noi per tutte le problematiche del caso. Così come abbiamo chiesto alla Regione e alle istituzioni di intervenire subito nei riguardi di chi rischia di perdere il proprio posto di lavoro".

Nel Tigullio Orientale, a Lavagna e Sestri Levante, soprattutto, gravi danni in particolare a diversi stabilimenti balneari. Ma questi, essendo soprattutto settori di lavoro stagionale, preoccupano nel lungo periodo.

"Ovviamente – ha aggiunto Ortelio -. l’auspicio è che tutto torni alla normalità con l’arrivo della bella stagione. Al momento non si registrano segnalazioni, poiché la maggior parte degli stabilimenti al momento, con il periodo invernale, è chiuso".

Seguici sui nostri canali