Claudio Muzio: «L'Istituto Marsano risorsa importante per tutto il Tigullio»
Conservazione e sviluppo rurale ed agricoltura: torna ad aumentare il numero di giovani che intraprendono una strada antica

Sabato 1 dicembre, presso la sede dell’Istituto Agrario “B. Marsano” di San Colombano Certenoli, il consigliere regionale di Forza Italia Claudio Muzio ha preso parte alla tavola rotonda promossa in collaborazione con il Comune, nella figura del consigliere delegato alla Scuola Franco Amadori. Nel corso dell’iniziativa sono stati presentati anche i due Open Day per la promozione dell’attività e dell’offerta formativa dell’Istituto, che si svolgeranno sabato 15 dicembre 2018 e sabato 19 gennaio 2019 dalle ore 10.00 alle ore 16.00.
Muzio all'Istituto Marsano
«L’Istituto Marsano – ha dichiarato Muzio nel corso del suo intervento – costituisce un’importante risorsa per l’entroterra e, più in generale, per tutto il Tigullio. Mette infatti a disposizione dei ragazzi un’offerta formativa indirizzata alla conoscenza, alla cura e alla valorizzazione del territorio».
«Negli ultimi anni – ha proseguito il consigliere regionale di Forza Italia – è aumentato in Italia il numero dei giovani che scelgono l’agricoltura come prospettiva lavorativa e direi di vita, anche se le difficoltà che si devono affrontare per dare concretamente sèguito a tale scelta sono ancora molte. Accanto alle difficoltà vi sono però anche delle opportunità da cogliere. Penso a tutti i bandi legati al Programma di Sviluppo Rurale (PSR), che mettono a disposizione, attraverso la Regione, risorse significative per poter portare avanti le attività agricole, in particolare con la misura 6.1, destinata all’avviamento di imprese da parte di giovani agricoltori. Vi è poi, sempre a livello regionale, la legge sulla rigenerazione urbana ed il recupero dei terreni abbandonati, che abbiamo approvato a novembre in Consiglio. Ricordo infine l’opportunità rappresentata dal Registro regionale dei prodotti a Denominazione Comunale, i De.Co., che possono contribuire alla promozione delle tipicità ed eccellenze locali. Tutte queste misure sono finalizzate al presidio del territorio, al suo recupero e alla sua gestione ottimale, obiettivi che sono al centro delle azioni politiche messe in campo dalla Giunta Toti».
«Auspico perciò – ha sottolineato ancora Muzio - che vi possa essere una collaborazione sempre più stretta tra il ‘Marsano’ e la Regione, in particolare con l’assessorato all’Agricoltura, e che da tale sinergia possano scaturire sviluppi interessanti e fruttuosi per l’Istituto e per i ragazzi. Alle famiglie che hanno un figlio che ha amore per il territorio, per l’ambiente e per l’agricoltura – ha concluso – voglio perciò dire di valutare con attenzione l’opportunità rappresentata da questa scuola, anche nell’ottica di una futura prospettiva occupazionale».