Al via la digitalizzazione del patrimonio artistico-culturale della Società Economica di Chiavari

Oggi visita dell'assessore regionale Ilaria Cavi all'ente

Al via la digitalizzazione del patrimonio artistico-culturale della Società Economica di Chiavari
Pubblicato:
Aggiornato:

Al via la digitalizzazione del patrimonio artistico-culturale della Società Economica di Chiavari, oggi visitata dall'assessore regionale Ilaria Cavo.

Il progetto: prima fase, A scuola col museo

Si sono poste oggi le basi di una nuova tappa nel percorso del Bando "Luoghi della Cultura" della Compagnia di San Paolo/Fondazione Carige, nell’ambito del quale la Società Economica di Chiavari ha ottenuto un contributo relativo al progetto “Percorsi. Chiavari: luoghi, oggetti e territorio” che si è svolto tra gennaio e dicembre 2018.

La prima fase del progetto si è concentrata sulla didattica museale, con il progetto “A scuola col museo”, che ha coinvolto oltre 600 bambini delle scuole primarie cittadine, fra laboratori e visite guidate ed è culminato nell’apprezzatissima mostra degli elaboratori realizzati dagli alunni esposti nelle sale di Palazzo Ravaschieri.

Seconda fase, la catalogazione dei beni

Questa mattina è stato presentato il secondo e ultimo asse del progetto “Percorsi. Chiavari: luoghi, oggetti e territorio”, che riguarderà la prima campagna di catalogazione dei beni storico-artistici di proprietà dell'ente chiavarese.

Un passo importantissimo come spiegano Francesco Bruzzo, presidente della Società Economica e Raffaella Fontanarossa, assessore ai Beni Culturali: “La catalogazione dei beni culturali è lo strumento basilare per la conoscenza del patrimonio, è il primo atto per la futura programmazione della conservazione e dei restauri. La catalogazione è anche alla base della valorizzazione di queste collezioni d’arte. Sono stati catalogati 60 opere, tra dipinti e arti applicate e design. In particolare sono stati schedati i dipinti antichi, tra i quali la tavola di Frans Francken II “Gabinet di un amatore”. Per il settore design sono state schedate le sedie leggere di Chiavari di proprietà della Società Economica, un primo atto funzionale al nuovo progetto del Museo della sedia leggera in via di definizione.

La campagna digitalizzata grazie ad una convenzione con la Regione Liguria

Grazie ad una convenzione sottoscritta con la Regione Liguria, la campagna è stata digitalizzata e inserita nel progetto regionale ICBC secondo gli standard di catalogazione ICCD. Per ogni opera è stata realizzata la campagna fotografica digitale e tutto ciò renderà fruibile in rete un patrimonio artistico e culturale di grande importanza e ne renderà sempre più efficace la gestione da parte dell’Ente.

Cavo: "Abbiamo tanti tesori in questa regione"

"Abbiamo tanti tesori in questa regione ed è necessario scoprirli per toccare con mano il nostro patrimonio artistico e culturale, come accadrà qui a Chiavari. - afferma Ilaria Cavo, assessore alla Cultura di Regione Liguria -. Oggi, infatti, abbiamo dato il via alla seconda tappa del progetto che porterà alla digitalizzazione e catalogazione di tutto il materiale contenuto nella Società Economica di Chiavari, risultato che sarà possibile grazie alla Compagnia di San Paolo e alla collaborazione con Regione Liguria che ha messo a disposizione il proprio registro. Anche la biblioteca ricopre un ruolo vitale, come centro culturale, e contiene libri e manoscritti storici di grandissima importanza che saranno inseriti in un altro progetto di catalogazione. Come Regione cercheremo di agevolare anche questo percorso di digitalizzazione per consentire a questo grande patrimonio di venire conservato nel migliore dei modi e di venire preservato per i giovani e per le generazioni future".

Seguici sui nostri canali