Proseguono le iniziative del MuSel dedicate ai bambini e alle loro famiglie

“Tu che mi guardi, tu che mi racconti” e “Alla scoperta del leudo”

Proseguono le iniziative del MuSel dedicate ai bambini e alle loro famiglie
Pubblicato:

Sabato 18 maggio nella sala espositiva al secondo piano di Palazzo Fascie in Corso Colombo a Sestri Levante sarà ancora visitabile la mostra “La storia in soffitta”, emozionante esito di un’attività didattica sulle fonti storiche che ha visto coinvolte le classi II B e C del plesso Papa Giovanni XXIII (Via Lombardia) e la classe II del Capoluogo (Piazza della Repubblica), della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo di Sestri Levante, con le insegnanti Maria Grazia Adano, Mariacristina Mongelli, Mariacarla Cademarchi, Debora Podesta, Marina Delbene, Valeria Iannitto, Mariacristina Vernazzani e Giuseppina De Franchi. Tutto il lavoro e la mostra sono curati infatti dal LabTer Tigullio, il centro di educazione ambientale di riferimento per il Tigullio Orientale, e dall’Istituto Comprensivo di Sestri Levante, in collaborazione con il MuSel, il Museo Archeologico e della Città.

Nuova mostra al debutto

L’intenso programma di Maggio al MuSel e a Palazzo Fascie prosegue però con un’altra mostra che dal 16 maggio è allestita con pazienza e passione da Maria Rocca, artista ed esperta di didattica dell’arte, collaboratrice oramai da diversi anni del Sistema Museale di Sestri Levante e Castiglione Chiavarese. Anche questa esposizione, intitolata “Tu che mi guardi, tu che mi racconti” è l’esito di un percorso tra il guardare e il raccontare, svolto con i bambini di cinque classi della Scuola Primaria, sempre di Sestri Levante, dedicato agli “AndersenLab”, laboratori a tema organizzati a seguito dell’Andersen Festival: le classi che hanno partecipato sono III A, III B e V A del plesso Papa Giovanni XXIII, IV e V del plesso San Giovanni Bosco.
Il laboratorio artistico Tu che mi guardi, tu che mi racconti ha fatto dialogare tra loro varie arti e discipline narrative: la letteratura, con le sue forme (fiaba, romanzo, racconto di viaggio), il disegno e la pittura con il loro linguaggio segnico, iconografico e il loro essere strumenti di illustrazione naturalistica, astratta e visionaria, la geografia del paesaggio con le sue interpretazioni cartografiche. Partendo da una città, Sestri Levante, e da un viaggiatore, scrittore e autore di fiabe, Hans Christian Andersen, e supportato da materiale scritto e illustrato, ogni bambino è stato invitato e accompagnato a costruire un libro d’artista, pagine tra l’immaginifico e la rappresentazione realistica, tra il fiabesco e il diario, tra sketchbook e appunti di un esploratore d’altri tempi, e ne è emerso uno zibaldone di disegni e pittura. Quattro gli incontri di laboratorio per ogni classe, in ciascun appuntamento è stato prodotto del materiale che è andato poi a costituire il libro d’artista di ciascun bambino. Le pagine disegnate e dipinte sono state, infatti, rilegate insieme in maniera originale.

La classe V A (del plesso Papa Giovanni XXIII), avendo aderito già dall’anno precedente al progetto e avendo già sviluppato una prima parte di lavoro, in questo secondo anno scolastico ha voluto approfondire il modulo: “Raccontare gli alberi. Andersen a Sestri Levante”. Al termine dell’attività didattica, organizzata sempre con letture dedicate, ogni bambino ha creato una cartella tipo erbario, contenente i fogli disegnati e realizzati con le più diverse tecniche artistiche.

Altri eventi di maggio

Altri eventi si svolgeranno sempre a Palazzo Fascie come la presentazione del libro di Patrizia Traverso “Andar per statue” sabato 18 maggio alle 17.45, e “Alla scoperta del leudo”, un’interessante visita guidata per famiglie, organizzata per domenica 26 maggio alle ore 16 dal Dipartimento Scientifico della Cooperativa Solidarietà e Lavoro. L’iniziativa prevede di partire dalle sale del Museo Archeologico e della Città per poi proseguire in esterno, passeggiando fino ad imbarcarsi sul “Nuovo aiuto di Dio”, l’ultimo leudo navigante in Liguria, un’occasione davvero unica da vivere! A bordo vi saranno i membri dell’Associazione Amici del Leudo che sveleranno i segreti di questo piccolo veliero utilizzato un tempo per il trasporto merci.
“Alla scoperta del leudo” è a prenotazione obbligatoria entro le ore 14 di sabato 25 maggio, telefonando al n. 3473950405 oppure scrivendo a cavalieri@solidarietaelavoro.it
Il MuSel si trova nel Palazzo Fascie Rossi in Corso Colombo 50 a Sestri Levante, ed è aperto regolarmente tutti i giorni, anche al lunedì, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.

Seguici sui nostri canali