Sestri, oggi parte la terza edizione di S.City Light
A Casette Rosse conferenze, laboratori, installazioni, concerti, reading di poesia, teatro e molto altro

S.City Light 2019 è la terza edizione del festival organizzato dall’associazione culturale NoPanic con la collaborazione del Centro Giovani Casette Rosse e del Comune di Sestri Levante.
L'evento
Il 9 e il 10 agosto a Casette Rosse conferenze, laboratori, installazioni, concerti, reading di poesia, teatro e molto altro.
Il festival è pensato con l’obiettivo di mettere in vetrina l’arte e la cultura giovanile contemporanea, ma anche di creare due giorni di relax, in cui il pubblico possa immergersi nella bellezza e nella serenità dell’ambiente, gustando i nostri menu a chilometro zero e sorseggiando una buona birra artigianale.
Il tema portante, anche se non esclusivo, del festival di quest’anno sarà legato ai concetti di libertà sessuale e di identità di genere, argomenti pienamente al centro del dibattito nazionale, su cui i nostri ospiti avranno l’occasione di misurarsi e di dire la loro opinione.
Il programma prevede due laboratori dalle 18: il 9 agosto Beatrice Pozzi, danzatrice professionista, ci guiderà all’interno dei segreti del light movement, disciplina che unisce i fondamenti della contact improvvisation e del teatro fisico. Mentre sarà allestito in entrambi i giorni un laboratorio in cui ognuno potrà realizzare la propria maglietta di S.City Light.
Dalle 19 il pubblico, sorseggiando una buona birra sotto uno degli ulivi del parco, potrà assistere ai talk.
Ospiti il 9 agosto saranno Max Collini, storica voce di Offlaga Disco Pax e Spartiti e figura di riferimento della scena musicale indie italiana e gli amministratori della celebre pagina Socialisti Gaudenti. Si parlerà di musica, politica ed evoluzione della società e del costume italiani.
Il 10 agosto, invece, alcune rappresentanti del collettivo femminista Nonunadimeno Genova dialogheranno con la parlamentare Giuditta Pini sulla natura e le ragioni dei tabù legati alla sessualità e sul filo rosso che unisce tematiche come libertà sessuale, parità di genere, identità di genere.
Il programma serale invece vedrà alternarsi sui due palchi del festival band e lettori.
Per quanto riguarda i musicisti, presenti il 9 agosto Ophelya, formazione locale in grande spolvero, I Segreti e dellacasa maldive, due fra i nomi più interessanti dell’itpop nostrano e Afterglow, rock band locale proiettata verso l’elettronica.
Il 10 sarà il turno di Jabiel, rapper sestrino con gusto per la melodia e dalle molteplici influenze, Chicuta, emergente rapper lavagnese che sta attirando su di sé le attenzioni di tutti gli appassionati e Nava, cantante italo-persiana che mette in scena uno show rivoluzionario, fra tradizioni orientali, trame elettroniche ed atmosfere a un tempo oniriche e sensuali.
Sul palco reading si alterneranno alcuni attori della compagnia teatrale “TIC: Teatro In Circolo”, la regina del poetry slam Marty Mollar e il poeta Luca Ravettino.
Completeranno l’offerta artistica tre installazioni e un’opera di arte digitale, tutte selezionate attraverso una call che scadrà il 26 luglio.
Nostro fiore all’occhiello è la parte culinaria: già dall’anno scorso abbiamo deciso di puntare su prodotti bio a chilometro zero e a offrire anche soluzioni vegan e gluten free, per un festival aperto a tutti.