Teatro Sociale, si apre la stagione anche per scuole e famiglie
Appuntamento martedì 24 settembre

Nella Sala Consigliare del Comune di Camogli, la Presidente Farida Simonetti, il Sovrintendente Sergio Maifredi e la consulente Maria De Barbieri, presentano il programma scuola e famiglie proposto dal Teatro Sociale di Camogli per la stagione 2019/2020. Appuntamento martedì 24 settembre alle 17.30.
L’incontro, aperto a tutti i cittadini, è rivolto in particolare a dirigenti e operatori della Scuola e dell’Università, agli studenti e alle famiglie. Parteciperanno gli Assessori alla Pubblica Istruzione del Comune di Camogli – Elisabetta Abamo, del Comune di Recco – Davide Lombardo Malerba, e del Comune di Rapallo – Laura Mastrangelo. Saranno presenti alcuni degli artisti in cartellone.
Il Teatro Sociale Camogli – che è anche tra gli esercenti individuati dal MIUR per l’utilizzo della Carta del Docente (info su www.cartadeldocente.
Rapporti con le scuole e prenotazioni (anche per conferme e variazioni):
Claudia Crovetto: cell. 3349304692, 0185776621, e-mail: amministrazione@
Enrica Guidotti: cell. 3473631356 - e-mail: promozione@
Maria De Barbieri, cell. 3495073400 e-mail maria.debarbieri@
PROGRAMMA SCUOLA E FAMIGLIE
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO (dai 10 ai 18 anni)
Mercoledì 27 novembre ore 10,30: GABRIELLA GREISON, La leggendaria storia di Heisenberg e dei fisici di Farm Hall, di e con Gabriella Greison, musica Andrea Nicolini, regia Sergio Maifredi, Teatro Pubblico Ligure. 3 maggio 1945: lo scienziato Werner Heisenberg viene arrestato dagli americani con nove colleghi e chiuso a Farm Hall, nella campagna vicino Londra: dieci fisici, di cui tre premi Nobel, costretti a convivere per mesi. Gabriella Greison, fisica e narratrice, svela i retroscena di una storia diventata leggenda.
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Martedì 3 dicembre ore 10.30: IL FAMOSO CANTO DI NATALE DEL SIGNOR CHARLES DICKENS, raccontato dagli orfanelli del Pio Ospizio di Marshalsea, di e con Giacomo Anderle & Alessio Kogoj, de I Teatri Soffiati
Lo spettacolo ripercorre la straordinaria vigilia di Natale del vecchio Scrooge tratteggiandola con rapide pennellate e racchiudendo la vicenda in scene intense e divertenti. L’obiettivo è cogliere l’intima essenza poetica del racconto natalizio del romanziere inglese, quel senso di mistero che lega il Natale all’infanzia.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
Venerdì 10 gennaio ore 10.30 e 21: IL VECCHIO E IL MARE di Ernest Hemingway, musica di Dimitri Tiomkin
diretto e interpretato da Roberto Alinghieri con Ensemble Hemingway
Giuseppe Bruno - pianoforte e direzione, Bruno Fiorentini – flauto, Valentina Renesto -sax alto, voce
Francesca Simonelli - sax tenore, sax baritono, Valerio Giannarelli – violino, Danilo Grandi – contrabbasso
Un attore e sei musicisti per ripercorrere il capolavoro di Hemingway nella splendida traduzione di Fernanda Pivano. Accompagnati dalle musiche che Tiomkin compose, vincendo il premio Oscar nel 1959.
Nella stessa giornata, alle ore 19.30, nel ridotto del Teatro Sociale: L’Isola del tesoro di R. L. Stevenson/La vera storia del pirata Long John Silver di Björn Larsson. Con Gian Luca Favetto e Björn Larsson
SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA
Lunedì 3 febbraio 2020 ore 10.30: L’ELISIR D’AMORE. LE PENE DI CUORE DEL CONIGLIO NEMORINO
tratto da “L’elisir d’amore” su musica di Gaetano Donizetti, ideato da Luana Gramegna e Francesco Givone
con Ermes Nizzardo – tenore, EnricaZampetti – attrice, Wei Jiang – pianoforte. Produzione As.
As.li.Co. è una benemerita organizzazione da tempo impegnata nella “scommessa” di conquistare alla lirica bambini e ragazzi, anche attraverso la partecipazione alla preparazione degli eventi di insegnanti e studenti. Per meglio gustare questa deliziosa opera intrisa di tenerezza ed ironia, si terrà, un mese prima circa della data, un incontro con insegnanti interessati che a loro volta prepareranno i ragazzi ad un ruolo attivo.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
Venerdì 28 febbraio 2020 ore 10.30 e 21: ERNEST SHACKLETON L’EROE DEI MARI, di e con Igor Chierici
regia Igor Chierici e Luca Cicolella: “I ventisei dell’Endurance” partono nel 1914, guidati da Shackleton, per un’impresa impossibile: percorrere l’Artico del Sud per misurarlo: 2.000 miglia a 50 gradi sotto zero, nella terra del limite estremo. A rievocare l’incredibile avventura sono il fotografo di bordo e un marinaio clandestino. Musica, danza e parola si intrecciano, con la voce di Lauretta Grechi Galeno e l’interpretazione di Luca Cicolella, i fiati di Edmondo Romano, il violoncello di Kim Schiffo, le acrobazie aeree di Ilaria Servi.
nella stessa giornata, alle ore 19.30, nel ridotto del Teatro Sociale:
Moby Dick di Herman Melville. Raccontato da Gian Luca Favetto e Björn Larsson
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
Venerdì 03 aprile ore 10.30 e 21: LA LEGGENDA DEL REX. DAL NASTRO AZZURRO A FELLINI
di e con Massimo Minella, alla fisarmonica Franco Piccolo. con i musicisti allievi della scuola di musica del Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso. Teatro Pubblico Ligure con Fondazione Teatro Sociale di Camogli e con GPM. Quella del Rex non è storia ma leggenda. Perché la seconda sopravvive e supera la prima. Nel racconto proposto da Massimo Minella, giornalista e scrittore, gli anni della nave dei record scorrono sullo sfondo di un’avventura divertente e amara, che sorprende, affascina e ferisce.
nella stessa giornata, alle ore 19.30, nel ridotto del Teatro Sociale:
La linea d’ombra/Primo comando, di Joseph Conrad. Raccontato da Gian Luca Favetto.
ORARIO SERALE:
Sabato 16 novembre 2019 ore 21: LA SCUOLA DELLE MOGLI di Molière, traduzione di Cesare Garboli, con
Arturo Cirillo e Valentina Picello, regia Arturo Cirillo, Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro di Napoli.
Un capolavoro che fa ridere e piangere delle debolezze umane mescolando gioia e dolore. Tra geometrie colorate e costumi pirotecnici, ci racconta la folle passione del maturo Arnolfo per la giovane Agnese, vittima predestinata di un destino già scritto nelle carte, che lei stessa provvederà a scompaginare.
Sabato 18 gennaio 2020 ore 21: TRAPPOLA PER TOPI di Agatha Christie, regia Stefano Messina,
scene Alessandro Chiti, costumi Isabella Rizza, musiche Pino Cangialosi. Compagnia Attori & Tecnici.
Una miscela perfetta di suspense, thriller e comicità che vanta il record dello spettacolo più rappresentato nella storia del teatro. Chiusi in una locanda mentre fuori infuria la tempesta, sette bizzarri personaggi sanno che tra loro si nasconde un assassino, pronto a colpire ancora. Sullo sfondo, la Londra anni ’50.
Per questi due spettacoli è previsto il bus-navetta da Genova Brignole.
POMERIDIANE:
Domenica 8 dicembre ore 16.30: GARDI HUTTER, LA SARTA, per Circumnavigando Festival XIX edizione
Imperdibile occasione per conoscere (e ridere) con una delle “donne clown” più famose d’Europa, qui diretta da Michel Vogel, il magico regista di Familie Floez: il tavolo di una sartoria prende vita per trasformarsi in un fantastico mondo di bambole e di manichini danzanti. Spettacolo per tutte le età.
Domenica 1° marzo ore 17.00: ESOPO OPERA ROCK, da un’idea di Sergio Maifredi, libretto di Stefano Curina, musiche di Bruno Coli, scene di Paola Ratto, coreografie di Alessandra Manari, regia di Sergio Maifredi, spettacolo per ragazzi che da oltre 20 anni fa “esaurito” in tutti i teatri d’Italia. Le 12 favole che compongono il copione vengono raccontate con la musica e il canto, ora in stile rock, ora orecchiando valzer o teneri carillon.
Nelle domeniche da gennaio a marzo 2020, ore 17, nel ridotto: LE AVVENTURE DI PINOCCHIO, di Carlo Collodi. Un progetto di Sergio Maifredi, legge Andrea Nicolini, disegna con gli spettatori Andrea Musso. Nelle domeniche: 26 gennaio, 9 febbraio, 23 febbraio, 8 marzo, 22 marzo, 29 marzo. Un modo di condividere l’ascolto di un grande classico. Dopo la lettura si dipinge insieme, ad acquarello, sotto la guida di Andrea Musso.