Settimana della sicurezza a Recco: nelle scuole d'infanzia si imparano le regole dell'educazione stradale

La settimana della sicurezza è partita il 12 novembre nell'asilo di san Rocco, mercoledì 13 in quello di via Milano, per concludersi oggi nella scuola d'infanzia a Megli

Settimana della sicurezza a Recco: nelle scuole d'infanzia si imparano le regole dell'educazione stradale
Pubblicato:

Con il nuovo anno scolastico riprendono le iniziative della Polizia locale che avvicinano i bambini e i ragazzi all'educazione stradale e al rispetto delle regole. Il comando di Recco collabora con le scuole attraverso una fitta rete di incontri. La settimana della sicurezza è partita il 12 novembre nell'asilo di san Rocco, mercoledì 13 in quello di via Milano, per concludersi oggi nella scuola d'infanzia a Megli.

Settimana della sicurezza a Recco: nelle scuole d'infanzia si imparano le regole dell'educazione stradale

Gli incontri sono stati momenti di grande interesse e partecipazione, con un agente della polizia locale di Recco che ha illustrato le "regole della strada" per circolare sicuri: presenza di un accompagnatore adulto sulla strada, utilizzo dell'attraversamento pedonale, rispetto del semaforo e delle segnalazioni del vigile, utilizzo dei sistemi di ritenuta, eventuale utilizzo del casco quando si è in bici. Entusiasti i bambini hanno partecipato all'incontro pratico che ha previsto un percorso a piedi su tracciato con attraversamento pedonale, segnale di stop, semaforo e viabilità fatta dal vigile. Alle maestre sono state consegnate immagini di veicoli vari da colorare da distribuire nelle classi.

«I corsi nelle scuole, condotti dal corpo di Polizia Locale, sono sempre molto apprezzati dagli insegnanti e dagli studenti – commentano il sindaco Carlo Gandolfo e il consigliere delegato alla sicurezza Franco Senarega - con queste iniziative si cerca di trasmettere il senso civico, che insegna a non intendere i doveri come limitazioni ma come azioni che ci permettono di vivere meglio tutti insieme. Negli ultimi anni i corsi presentano in forma ludica e divertente anche temi complessi e situazioni di rischio. Per conoscere i pericoli e non sottovalutarli».

Seguici sui nostri canali