Continuano i concerti di DicembreMusica

Oggi è la volta di “Beethovenissimo”

Continuano i concerti di DicembreMusica
Pubblicato:

Continuano gli appuntamenti promossi dalla Filarmonica di Chiavari, con il contributo del Comune di Chiavari. La stagione concertistica invernale si è aperta sabato 2 novembre 2019 e terminerà mercoledì 1 gennaio 2020.

L'evento

Il prossimo appuntamento è per domenica 8 dicembre (ore 11) all’Auditorium San Francesco: “Beethovenissimo” con la Superba Chamber Orchestra, Danilo Marchello direttore. Prosegue con l’esecuzione della Sinfonia n° 6 “Pastorale e con l’ouverture da Coriolano, il ciclo dell’esecuzione integrale delle sinfonie di L. van Beethoven cui ricorre nel 2020 il 250° dalla nascita. L’Orchestra “Suberba Chamber Orchestra” ha iniziato il percorso dell’esecuzione integrale delle sinfonie nel 2012, presentando negli anni l’esecuzione delle sinfonie 4 – 5 – 7 – 8, sarà quest’anno la volta della sinfonia n° 6 detta Pastorale. La novità della Pastorale, la più eccentrica ed enigmatica tra le Sinfonie di Beethoven, consiste paradossalmente nel carattere retrospettivo della sua musica. Un quaderno di appunti, conservato al British Museum di Londra, consente il privilegio di gettare uno sguardo sul lavoro preparatorio per la Sinfonia, che fu elaborata in gran pate tra il 1807 e il 1808. In margine al primo foglio del fascicolo, Beethoven ha scritto una definizione interessante, sinfonia caracteristica, che merita di essere approfondita. L'aggettivo "caratteristico", nel Settecento, richiamava un insieme di aspetti peculiari dello stile e della forma di un brano musicale, collocabile cosi in un genere più o meno strettamente codificato. Il concetto di "carattere", in un'epoca ancora influenzata dal manierismo settecentesco, si riferiva in primo luogo all'espressione di un unico sentimento, o affetto, nell'arco dell'intera composizione. Nell'opera, per esempio, si usava definire "caratteristica" l'Ouverture legata al clima espressivo della scena immediatamente seguente, come accade nel caso dell'Alceste di Gluck o del Don Giovanni di Mozart.

Il progetto di esecuzione integrale delle sinfonie si concluderà nel 2020/21.

«Aver proposto un così rilevante progetto è stato e sarà di grande crescita per la compagine orchestrale - commentano dalla Filarmonica - ma soprattutto importante stimolo per il pubblico che lo ha seguito sempre numerosissimo in questi anni, ci piace ricordare che queste proposte di integrali vengo offerte dalle grandi orchestre e soprattutto nelle grandi città, siamo quindi orgogliosi di poterlo espletare in Chiavari».

Gli altri concerti poi saranno: giovedì 26 dicembre (ore 16) Concerto di Natale invece nella cattedrale di Nostra Signora dell’Orto con la Superba Chamber Orchestra, il Coro Polifonico della Cattedrale diretto da Metella Petazzi, Francesca Pacini (soprano), Massimiliano Caldi direttore. Mercoledì 1 gennaio (ore 17) all’Auditorium San Francesco “Capodanno Jazz” con la Tigullio Jazz Big Band ed Elena Ventura alla voce.

Seguici sui nostri canali