Le proposte politiche ambientali per il Tigullio di Europa Verde
Secondo Europa Verde tra i Comuni maggiormente a rischio per le politiche del passato sono Rapallo e Chiavari

Quali sono le proposte politiche ambientali per il Tigullio? Ad elencarle, la sezione del Tigullio di Europa Verde Liguria che ha presentato una “Finanziaria Verde”.
Le proposte
"Il Golfo del Tigullio in cui operiamo e viviamo è un golfo “ingolfato” – spiegano i portavoce del gruppo Pierluigi Biagioni (nella foto), Angelo Spanò e Massimo Amantini -. Ingolfato, in quanto reduci di una dissennata politica del passato che ha visto le nostre cittadine, da Portofino a Sestri Levante, riempirsi di cemento oltre ogni limite logico, dapprima come seconde e terze case, in seguito con la cementificazione della costa oltremare, con porti ed approdi vari per ogni Comune del golfo del Tigullio".
Secondo Europa Verde tra i Comuni maggiormente a rischio per le politiche del passato sono Rapallo e Chiavari:
"Rapallo, con la sua uscita autostradale voluta anni fa, serve la viabilità di quattro Comuni, Zoagli, Rapallo, Santa Margherita Ligure e Portofino. Respinta la nostra proposta di realizzare un grande parcheggio, servito da autobus, oggi ci troviamo con una cittadina dove le polveri sottili spadroneggiano con un continuo passaggio di mezzi pesanti. Chiavari non è da meno: il lungomare continua ad essere interessato da una luminosità fuori legge, il Torrente Rupinaro dovrebbe essere rinaturalizzato nel suo alveo ed alla foce mitigandone il contrasto, e non ultimo, il depuratore comprensoriale avrebbe dovuto essere ubicato, logisticamente, nella parte alta della piana del Seriallo a Leivi".
Tra le proposte eco-compatibili:
"Un progetto di messa in sicurezza sulle gallerie di Sant’Anna a Sestri Levante ed una vera e sicura pista ciclabile pedonale da Sestri a Chiavari, passando per Lavagna, e per progetti su vivibilità e ritorno abitativo nell’entroterra, quasi dimenticato dalla politica regionale".