Meteo, le previsioni per le prossime ore

Mare in aumento, domani attese mareggiate su tutte le coste esposte al libeccio, più intense e durature sulle coste di Levante

Meteo, le previsioni per le prossime ore

Meteo, ecco l’aggiornamento del bollettino di vigilanza meteorologica per la Regione Liguria.

Le previsioni

OGGI, LUNEDI’ 27 GENNAIO, Il transito di un’onda depressionaria a nord delle Alpi determina una graduale rotazione e rinforzo del flusso da Sud-Ovest a tutte le quote. Su BCE deboli piogge sparse, in intensificazione e progressiva estensione nel corso della serata. Venti da Sud-Ovest fino a forti con raffiche di burrasca fino 60-70 km/h su AB e sui rilievi di C. Mare in aumento fino a molto mosso, localmente agitato su C in serata.

DOMANI, MARTEDI’ 28 GENNAIO, nelle ore notturne e fino alle prime ore della giornata deboli piogge diffuse su C, in progressivo esaurimento nel corso della mattinata. Venti da Sud-Ovest in ulteriore rinforzo fino a forti su C, burrasca su A e al largo con raffiche fino a 70-80 km/h, tendenti a disporsi da Ovest nel corso del pomeriggio. Mare in aumento fino agitato su AB, molto agitato su C con onda lunga da Sud-Ovest: si attendono mareggiate su tutte le coste esposte al libeccio, più intense e durature sulle coste di Levante.

DOPODOMANI, MERCOLEDI’ 29 GENNAIO, fino al mattino ancora mare agitato su C con onda da Sud-Ovest e locali residue mareggiate in progressivo calo nel corso della giornata.

Intanto schiarite stanno avanzando a Ponente mentre permangono nubi sul settore centrale della regione ma, in particolare, a Levante. Tra la notte e il primo mattino deboli piogge, accompagnate anche da fulminazioni soprattutto in mare, hanno interessato proprio la parte più orientale del territorio con cumulate dalla mezzanotte di 10.8 millimetri a Montalbano (La Spezia), 10.6 a Monterosso e La Spezia città.
I venti sono deboli variabili, il mare poco mosso.

Le temperature: a Pratomollo -0,4

Poco freddo, la scorsa notte, in Liguria. Queste le minime per provincia: Colle di Nava (Imperia) -2.7, Calizzano (Savona) -0.4, Pratomollo (Borzonasca, Genova) 0.3, Casoni di Suvero (Zignago, La Spezia) 2.1.

Queste le minime registrate nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 9.9
Savona Istituto Nautico 9.6
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 7.5
La Spezia 8.2.

Alle 11.15 massima di 15.4 a Diano Castello (Imperia)