Oggi è il compleanno di Fabrizio De André

L'edizione del Tgr di stamattina dedicata al cantautore genovese con la voce di Alberto "Napo"

Oggi è il compleanno di Fabrizio De André
Pubblicato:

Questa mattina l'edizione del Tgr Liguria si è aperta in collegamento da Pegli, dove nacque Fabrizio De André 80 anni fa.

Il ricordo

Durante la diretta mattutina il cantante Alberto "Napo" Napolitano ha potuto cantare un breve frammento de Il Pescatore, uno brani più iconici e rappresentativi della poetica di De André.

Il 18 febbraio Fabrizio De Andrè avrebbe compiuto 80 anni. Nato nel 1940 nel quartiere genovese di Pegli da genitori piemontesi, si trasferisce nell’astigiano durante i bombardamenti. La sua vita fu un susseguirsi di scelte e di esperienze che lo hanno portato più volte a scontrarsi con la famiglia, ma questo era lo spirito libero dell’artista De Andrè. A 18 anni se ne va di casa per contrasti con il padre e sceglie di frequentare l’università, prima la facoltà di Lettere per poi approdare a quella di Giurisprudenza dove però non si laureerà mai.

L’amicizia con Paolo Villaggio, nata quando ancora quest’ultimo non era diventato né attore né famoso, lo accompagnerà per tutta la vita e sarà proprio Villaggio ad attribuire a De Andrè il nomignolo di Faber, con il quale poi verrà chiamato da tutti. Negli anni universitari, interrotti per seguire la carriera da cantautore, De Andrè conosce le canzoni di George Brassens, cantautore francese del quale Faber tradurrà alcune delle sue canzoni, e inizia a frequentare il gruppo degli artisti della scuola genovese fra cui, Luigi Tenco, Bruno Lauzi, Gino Paoli e Umberto Bindi.

Nel 1961 incide il suo primo 45 giri con due brani “E fu la notte” e “Nuvole barocche”. Ma è con “La canzone di Marinella” incisa nel 1964 e cantata per la prima volta in tv da Mina nel 1967, che De Andrè si fa conoscere al pubblico italiano. Da lì inizierà ad inanellare una serie di successi incredibili portandolo alla leggenda.

Seguici sui nostri canali