Cogorno, individuate alcune azioni per monitorare l’evoluzione degli avvenimenti

Sommariva: "Comunichiamo la temporanea chiusura del Centro Fiordaliso per persone con malattie auto-degenerative, in attesa di un approfondimento con la Asl 4"

Cogorno, individuate alcune azioni per monitorare l’evoluzione degli avvenimenti

Ieri mattina nella sede del Comune di Cogorno si è riunito il C.O.C. Centro Operativo Comunale, per esaminare l’ordinanza emessa dalla Regione Liguria in relazione alle misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus, e in via precauzionale, le disposizioni stabilite per le “Zone rosse” e le “Zone gialle”.

La riunione

Alla riunione erano presenti tutte le funzioni tecniche del Comune, la Polizia Municipale, il Gruppo comunale di Protezione civile più i Servizi Sociali e Amministrativi oltre agli Amministratori comunali, il Vicesindaco Enrica Sommariva, l’Assessore Comunale ai servizi sociali Giorgina Ines Zaccaron e il Consigliere delegato allo sport Luca Torrente.

Individuate alcune azioni per migliorare ulteriormente l’informazione diretta ai cittadini sulle buone prassi da seguire, mentre aumentata la sicurezza nelle strutture e negli uffici aperti al pubblico, come la dotazione di dispenser con prodotti igienizzanti per le mani. Individuate anche alcune azioni per monitorare l’evoluzione degli avvenimenti e veicolare correttamente le informazioni di gestione dell’emergenza epidemiologica.

“Comunichiamo la temporanea chiusura del Centro Fiordaliso per persone con malattie auto-degenerative, in attesa di un approfondimento con la Asl 4 – ha dichiarato il vicesindaco di Cogorno, Enrica Sommariva -. Apertura sospesa anche per il Centro di socializzazione della Terza età. Gli impianti sportivi comunali, al momento, rimangono aperti a seguito dell’esame della nota esplicativa dell’Assessore Ilaria Cavo secondo cui le attività sportive potranno continuare ma dovranno fermarsi, per questa settimana, gli eventi sportivi che richiamino pubblico all’interno di un impianto sportivo onde evitare la concentrazione di pubblico. Ricordiamo che per eventuali segnalazioni sul territorio è possibile chiamare l’Ufficio di Igiene della ASL 4 al numero telefonico 0185 329037. Il numero telefonico “1500” è il numero per avere informazioni e risposte alle domande sul Coronavirus fornito dal Ministero della Salute. Per ulteriori necessità, chiamare il 112”.
L’Amministrazione Comunale di Cogorno, inoltre, ricorda il contenuto dell’Ordinanza n.1/2000 della Regione Liguria:
“E’ fatto obbligo a tutti gli individui che negli ultimi 14 giorni abbiamo fatto ingresso in Liguria dalle aree oggetto di provvedimenti restrittivi da parte delle autorità sanitarie delle regioni di pertinenza, dalle aree della Cina interessate dall’epidemia e dalle altre aree del mondo di conclamato contagio, di comunicare tale circostanza al dipartimento dell’Agenzia Sanitaria territorialmente competente”.
L’ordinanza disciplina, inoltre, a partire dalle ore 00.00 di lunedì 24 febbraio 2020 e fino alle ore 24.00 del 1° marzo 2020:
  • la sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche, di qualsiasi natura;
  • la sospensione dei servizi educativi dell’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado, nonché della frequenza delle attività scolastiche, universitarie e di alta formazione professionale e dei percorsi di istruzione e formazione professionale, salvo le attività formative svolte a distanza e quelle relative alle professioni sanitarie ivi compresi i tirocini;
  • la sospensione di ogni viaggio d’istruzione, sia sul territorio nazionale sia estero;
  • la sospensione dell’apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura e delle biblioteche;
  • la sospensione dei concorsi pubblici fatte salve quelli relativi alle professioni sanitarie ecc.