Depuratore di Sestri Levante, progetto definitivo approvato entro fine estate
Prosegue l'iter

“Procede il percorso che ci condurrà alla realizzazione del nuovo depuratore comprensoriale, un progetto che seguiamo con particolare attenzione e che segue un iter fatto di approvazioni graduali come previsto dalla legge – commenta il sindaco di Sestri Levante, Valentina Ghio – diamo conto ora dei prossimi passi che ci aspettano per tenere informati i cittadini sul procedere del percorso”.
Prosegue l'iter
Nelle scorse settimane la giunta comunale di Sestri Levante ha preso atto del documento di analisi di rischio dell’area di Ramaia formulata dalla Conferenza dei servizi il 23 gennaio 2020 e convocata a questo scopo. La presa d’atto è un passo fondamentale per la prosecuzione dell’iter, che ha dato il via agli adempimenti amministrativi e tecnici conseguenti all’analisi.
Sulla base dell’analisi di rischio approvata, Ireti sta ultimando il progetto relativo al piano di bonifica, che conterrà le opere di scavo e di gestione dei materiali e che presenterà entro la fine del mese di marzo. La presentazione del progetto segnerà la riapertura della Conferenza dei sevizi che dovrà approvare il piano di bonifica presentato da Ireti, a cui seguirà la nuova presa d’atto da parte della giunta comunale.
Questa serie di passaggi amministrativi e tecnici consentirà di arrivare all’approvazione completa del piano di bonifica per la metà di maggio: lo stesso, alla conclusione di tutti i passaggi, verrà recepito da Città metropolitana confluendo a questo punto nel progetto definitivo che andrà quindi nuovamente alla Conferenza dei servizi per l’approvazione finale.
Al contempo si è conclusa la valutazione di screening sul progetto definitivo dell’intero complesso che non è stata assoggettata a valutazione di impatto ambientale. Ireti ha completato la redazione complessiva del progetto che è stata presentata a Città metropolitana: essa comprende il progetto definitivo dell’impianto di depurazione, delle condotte e dello scarico a mare e della sistemazione delle aree esterne con utilizzo sportivo. Entro la fine dell’estate sarà quindi possibile terminare gli iter di approvazione e Ireti potrà andare a bando per la realizzazione dell’opera, con priorità all’impianto e alle opere di bonifica. I tempi di realizzazione dei lavori sono fissati in tre anni.
“Dopo il pronunciamento del Consiglio di Stato del 31 dicembre 2019 che ha confermato il rigetto del ricorso promosso contro l’installazione del nuovo depuratore a Santa Margherita di Fossa Lupara, avanza nella pratica l’iter per la realizzazione dell’impianto – conclude Ghio – sono numerosi i passaggi amministrativi e tecnici che nei prossimi mesi si svilupperanno e che renderanno sempre più concreto il percorso di realizzazione del nuovo depuratore per la val Petronio”.