Il marchio

Consorzio Alte Valli in prima linea per la biodiversità

Il Consorzio, nato nei mesi scorsi, spiega le sue origini ed i suoi obiettivi

Consorzio Alte Valli in prima linea per la biodiversità
Pubblicato:

Nei mesi scorsi è nato Alte Valli. A spiegare le origini è il consorzio stesso. Il marchio Alte Valli è un brand depositato, quindi di proprietà del consorzio delle Alte Valli e conseguentemente dei suoi soci, e registrato in tutte le classi che comprendono territorio, viaggi, enogastronomia quindi prodotti agroalimentari, ristorazione, comunicazione. Nelle scorse settimane i soci si sono già messi al lavoro e si sono attivati tramite i canali social (pagina facebook).

Cosa sono quindi le Alte Valli?

"Le Alte Valli sono quei territori riconosciuti dal consorzio e che ricalcano esattamente il biodistretto. Territorio del biodistretto delle Alte valli = Alte Valli. Territorio fuori dal biodistretto non è Alte Valli".

Ho un attività nel territorio delle Alte Valli, Posso usare il marchio per chiamare in piatto, una bevanda o altro?

"Solo se autorizzati o soci del consorzio".

Ho un attività fuori dalle alte valli. Posso dire di averla nelle valli magiche?

"No perché si è sprovvisti dei requisiti necessari".

Il mese scorso a Rezzoaglio si è tenuto un incontro su biodistretto e sostenibilità. Un percorso difficile, ma fattibile.

"Biodiversità. La seconda parola chiave del nostro biodistretto è biodiversità. Sostenibilità, biodiversità sono due facce della stessa medaglia. Unicità, tipicità e gusto... pensate solo a quante cose abbiamo solo noi! Dalle razze di vacche (cabannina, bardigiana e ottonese), cavallo Bardigiano, trota mediterranea, vitigni unici al mondo, razze ovine, grani e mais antichi, mele, frutti antichi, patate - continuano dal consorzio - ... Siamo orgogliosamente uno dei biodistretti europei con la più alta biodiversità agricola al mondo. Siamo invidiati (nel senso buono) ed anche studiati... dobbiamo da buoni custodi della terra, mettere a frutto tutte queste opportunità... Sostenibilità e biodiversità vanno a braccetto con tradizione".