Bluchalet

B&B e Case Vacanza, il rilancio passerà da una piattaforma comune

Intervista a Giulio Guida, manager dell’associazione attiva nel Tigullio

B&B e Case Vacanza, il rilancio passerà da una piattaforma comune
Pubblicato:

Anche se in questo momento è difficile, si deve guardare al futuro in modo concreto. Sostenendo l’Italia, soprattutto nel post emergenza. È il pensiero di Giulio Guida, property manager di Bluchalet, società intermediaria di affitto di bed & breakfast e case vacanze:

"Insieme a tutti i managers del settore abbiamo fatto fronte comune, condividendo nuove strategie e visioni per poter rilanciare il settore della prenotazione per le vacanze in maniera ancora più efficiente – spiega -. Una delle idee che mi piacerebbe portare avanti riguarda la creazione di una piattaforma unica che permetta agli associati di avere una vetrina online e agli utenti di prenotare un alloggio certificato dalla nostra associazione. Il nostro settore fino a prima della crisi è stato il volano del turismo in Liguria contribuendo ad alimentare l’economia di ogni singolo Comune, dal ristoratore al mini market di zona e non solo. Sarà necessario perciò avere il supporto dei comuni e della Regione nella fase di ripartenza".

Essendo il settore tra i più colpiti, meglio essere pronti già da subito per lanciare il messaggio della ripartenza:

"Ai primi di aprile abbiamo presentato in Regione un documento dove sono evidenziati tutti gli aspetti che hanno colpito il nostro settore in questo periodo, anche con proiezioni future. Inoltre abbiamo pubblicati e proposto alcuni punti essenziali che riguardano il nostro settore. Il problema non sono soltanto le cancellazioni, e sono tante, ma ci sono anche le prenotazioni che non arrivano più. Già nelle prime settimane dell’emergenza a livello regionale, si è registrato un calo del 40%".

Per l’associazione che rappresenta una buona fetta di chi gestisce gli alloggi extra alberghieri nel nostro Paese, cioè professionisti che gestiscono case e alloggi per conto terzi, i danni economici dunque non riguarderanno soltanto i proprietari delle abitazioni. Ma si sta verificando un risvolto pesante anche per lo Stato.