Zoagli

La Teramo Piaggio tra le scuole più sicure d’Italia, l’investimento

I lavori di adeguamento anti sismico nella scuola di Zoagli

La Teramo Piaggio tra le scuole più sicure d’Italia, l’investimento
Pubblicato:

Una tra le più sicure scuole d’Italia. Questo rappresenta la Teramo Piaggio, dove martedì 5 maggio sono stati ufficialmente consegnati i lavori di adeguamento anti sismico alla ditta che ha vinto l’appalto, la Csp Srl di Rapallo, con un ribasso di asta del 7,5%, e appalto del valore di 769.514,83 euro.

I lavori

Era presente il capo dell’ufficio tecnico comunale Roberto Vignale, la direttrice didattica Elisabetta Abamo, l’architetto Paolo Ferrari, progettista e direttore dei lavori, la collaboratrice scolastica Mirella Viale e il legale rappresentante della ditta.

"La situazione creata dalla pandemia, tutto sommato - spiega Vignale insieme a Monica Botto del settore Lavori Pubblici, gare e contratti - ha favorito l’anticipo di un mese sulla tabella di marcia. Partiamo subito con l’adeguamento della struttura che sarà diviso in due parti e spalmato su due anni".

Il valore dell’opera è di 1milione e 60.000 euro: 960mila sono contributi del Ministero dell’Istruzione, ottenuti nel 2018 con un bando vinto dal Comune e progetto già cantierabile. L’intervento, a scuola chiusa e in mancanza di alternative (scartata l’ipotesi delle aule nei prefabbricati sul campo dell’Asilo Merello, e una spesa di quasi 80mila euro). Ecco l’epilogo.

"Si comincia dalla zona dell’edificio nell’ala a monte – prosegue il geometra Vignale - a ridosso della piazza della chiesa di San Martino, la più antica, quella che ha retto ai bombardamenti: in quest’area ci sono anche le scale le vie di fuga. Nell’estate 2021 la conclusione dell’intervento, con l’adeguamento del lato a mare, in calcestruzzo, più moderno. A settembre, chiuso il cantiere, sarà effettuata l’accurata pulizia e sanificazione delle aule, per accogliere i bambini".

L’impresa può lavorare sabato e domenica e chiudere il cantiere anche prima del previsto. Si rinforzano e fasciano i pilastri (elementi verticali portanti) e le travi, dell’edificio, intervento che soddisfa completamente le prescrizioni del Ministero, così da raggiungere il valore 1, il 100% di quanto chiesto dalle norme d’adeguamento antisismico: la prima struttura in Italia, che già possiede il Certificato di Agibilità, quello Antincendio e per le Vie di fuga, un progetto così perfetto, che la Regione ne ha prorogato il bando, così escludere intoppi.

Seguici sui nostri canali