Visite guidate a Moneglia
Aperture straordinarie dell’Oratorio dei Disciplinanti e del Chiostro francescano ogni martedì dal 7 luglio all’8 settembre

Quest’anno si rinnova il tradizionale appuntamento delle visite guidate di Moneglia, che da diciassette anni sono finanziate dal Comune e curate dalle guide turistiche abilitate del LabTer Tigullio, il centro di educazione ambientale e alla sostenibilità pertinente ai Comuni di Sestri Levante, Leivi, Lavagna, Castiglione Chiavarese, Casarza Ligure e appunto Moneglia. I recenti protocolli sanitari e le linee guida legati all’attuale situazione sanitaria, non consentendo assembramenti, hanno semplicemente fatto rivedere il programma, ed anziché prevedere le visite guidate, passeggiando a piedi lungo il centro storico e il lungomare, da una chiesa all’altra, sono state previste aperture straordinarie di due dei più preziosi scrigni d’arte e storia del paese.
E’ così che, infatti, ogni martedì dalle ore 21 alle ore 23 sarà aperto l’Oratorio dei Disciplinanti, vero e proprio gioiello monegliese. L’edificio è dedicato alla Madonna e per quanto non se ne conosca la data precisa di fondazione, è a buon diritto da considerarsi l’edificio più antico ancora in piedi a Moneglia: l’architrave sul portale indica il X secolo, mentre un’epigrafe sulla parete esterna e gli affreschi più antichi sulle pareti risalgono al XIII secolo. Attualmente l’interno risulta interamente affrescato, con vari livelli databili tra il 1200 e il 1700, un unicum in tutto il territorio regionale.
Le visite all’Oratorio, normalmente chiuso al pubblico, saranno gratuite e accompagnate da guide turistiche abilitate che racconteranno proprio tutte queste peculiarità e approfondiranno per l’occasione anche un po’ di storia di Moneglia. Nel pieno rispetto delle norme anti-contagio saranno contingentate e si svolgeranno ogni 30 minuti.
L’appuntamento sarà tutti i martedì sera, dalle 21 alle 23, si parte il 7 luglio per terminare l’8 settembre.
In via del tutto eccezionale, invece, essendo l’Oratorio occupato da un concerto di musica classica, martedì 21 luglio e 11 agosto con gli stessi orari, sarà aperto il Chiostro francescano presso la Chiesa di San Giorgio, altro gioiello d’arte tra XV e XVIII secolo, con le lunette che raccontano episodi della vita di San Francesco e il recente restauro che lo rende ancora più suggestivo.
Ogni iniziativa è dedicata alla conoscenza del territorio e all’ambiente e rivolta sia ad adulti in generale sia a famiglie con bambini di ogni età, residenti ed ospiti di Moneglia.
Tutte le attività sono gratuite.
Per ulteriori informazioni si può scrivere un email al LabTer Tigullio: labter@comune.sestri-levante.ge.it, oppure contattare l’ufficio turistico della Pro Loco di Moneglia, in Corso Libero Longhi 32, telefono 0185 490576.