Val Fontanabuona

Tunnel della Fontanabuona, per Traversi è comunque "fra le opere prioritarie del Mit"

Anche se escluso dalle 130 opere strategiche di più immediata realizzazione previste dal DL Semplificazioni, per il sottosegretario questa menzione, anche se solo l'avvio di un iter, è «un grande successo per il territorio»

Tunnel della Fontanabuona, per Traversi è comunque "fra le opere prioritarie del Mit"
Pubblicato:

Sebbene non appaia nella lista delle 130 opere strategiche del DL Semplificazioni del Governo, esclusione che ha scatenato le critiche del Sindaco di Rapallo e coordinatore regionale di Forza Italia Carlo Bagnasco, il Tunnel della Fontanabuona compare comunque nei documenti del Mit: per il chiavarese sottosegretario del Mit Roberto Traversi si tratta dunque lo stesso di "un grande successo".

Tunnel della Fontanabuona, per Traversi è comunque "Fra le opere prioritarie del Mit"

«Per la prima volta documenti ufficiali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti riconoscono l’esistenza di un progetto di tunnel che colleghi la Val Fontanabuona con la costa inserendolo fra quelle considerate prioritarie dal Mit. È un risultato importantissimo frutto di un lavoro incessante condotto in questi mesi, un’opportunità per la valle sulla quale d’ora in poi vigileremo per non perdere una occasione storica». Così il sottosegretario alle Infastrutture e Trasporti Roberto Traversi annuncia l’inserimento del progetto del tunnel della Valfontanabuona nella lista delle opere “prioritarie” redatta dal Mit che sarà inserita nell’Allegato Infrastrutture al Piano Nazionale di Riforme e collegata al decreto Semplificazioni.

«È l’inizio di un iter ovviamente - prosegue Traversi - ma rappresenta un punto di svolta per una storia che ha origine ad inizio ’900 e che, nonostante nel 2011 abbia visto siglato un protocollo d’intesa fra Aspi e Regione Liguria, da tempo ormai ferma al palo. L’inserimento del tunnel nella lista delle opere prioritarie significa che presto si potrà davvero cominciare a parlare di progetti e di finanziamenti per la loro realizzazione. È un grande successo per il territorio e per un lavoro che abbiamo condotto in silenzio senza mai perdere di vista il bene dei cittadini della valle e dell’economia dei comuni fontanini. Ora però viene la parte importante - conclude Traversi - perché adesso bisognerà restare vigili e attenti perché quest’opera diventi realtà in tempi certi».

Seguici sui nostri canali