Lavagna

"Immaginette d’epoca in macelleria per onorare la Madonna del Carmine"

Franco Delucis, il macellaio che mantiene vive le tradizioni

"Immaginette d’epoca in macelleria per onorare la Madonna del Carmine"
Pubblicato:

Mantenere vive le tradizioni durante il covid19. Ci sta provando Franco Delucis che, oltre a gestire insieme al nipote Tiziano la storica macelleria Martin Carni di via Roma 117 a Lavagna, è un appassionato collezionista di cartoline e documenti d'epoca.

Lavagna

Il noto commerciante, per la settimana in cui cade la ricorrenza della Madonna del Carmine, visto che non si potrà effettuare la consueta processione, esporrà in una bacheca davanti al negozio una serie di immaginette d'epoca istoriate.

"La domenica prima del 18 luglio si svolgeva a Lavagna  la tradizionale festa patronale della Madonna del Carmine – racconta Delucis – anticamente nelle case non mancava mai una sua un’immaginetta, come non mancavano mai i palloncini di carta illuminati, i drappi e le candeline accese dai balconi. Alle 21 iniziava la processione per le vie cittadine con i Cristi della Confraternite e la preziosa arca processionale realizzata nel 1857 dal genovese Drago, raffigurante la Beata Vergine apparsa sul monte Carmelo vicino a Haifa in Palestina il 16 luglio 1251 a Simone Stock, superiore dei monaci carmelitani scalzi, consegnando come segno di protezione lo Scapolare. La cassa – prosegue Delucis- veniva alzata in rapida successione ben tre volte davanti al mare al grido dei passeggianti “au-mä, au mä, au mä”, accompagnata dagli applausi della folla presente. La processione proseguiva il suo tragitto fino al rientro in chiesa dove all’ingresso veniva alzata, ancora una volta, in segno di saluto. In ultimo – conclude Delucis - la benedizione in segno dello scioglimento del voto fatto il 16 ottobre 1835 quando Lavagna fu preservata dal cholera morlus. Una lapide posta in fondo alla chiesa ricorda l’evento. Nello stesso giorno si svolgeva la fiera di merci varie, la serata era allietata dalla banda musicale e, quando c’erano le disponibilità economiche anni addietro, da un grande spettacolo pirotecnico".