La lunga storia dell’antico percorso Colombiano
L’opera venne realizzata dall’associazione Colombo Fontanabuona 2000 e inaugurata nel 1992 da Paolo Emilio Taviani

Il sentiero, che attraversa sette Comuni, venne inaugurato nel 1992 nella ricorrenza del V Centenario della scoperta dell’America, e si snoda da Terrarossa di Moconesi fino a Quinto, passando per Tribogna, Colle Caprile, Calcinara, Cornua, Valico del Monte Becco, Valico del Monte Cordona, Nervi.
Il sentiero
Era conosciuto un tempo anche come via “dell’ardesia” o via “del pane”, in cui si identificano quei percorsi della Val Fontanabuona che dalle cave poste in prossimità dei crinali scendono fino al fondo valle e alla costa; sentieri percorsi per secoli per trasportare le lastre di ardesia dai luoghi di estrazione fino al mare.
Ripercorrere oggi questi sentieri aiuta a comprendere quanto fossero difficili le condizioni di vita, in un entroterra povero di risorse naturali, in un territorio avaro di prodotti della terra e di pastorizia, ma con un ambiente naturale ricco di segni lasciati dall’uomo: vecchie case, viottoli, fasce, muretti a secco.
"In un anno imprecisato della prima metà del secolo XV, i nonni di Cristoforo Colombo percorsero questo sentiero lasciando la Valle per migrare a Quinto, per sviluppare la loro attività di tessitori e venditori di panni di lana", spiega Renato Lagomarsino, memoria storica del sentiero.
È stato proprio lui l’ideatore e promotore negli anni tra il 1990 e il 1992 dell’Itinerario Colombiano ed è stato coinvolto da Roberto Giordano nelle attuali operazioni di ripristino. Il trasferimento a Quinto della famiglia di Colombo fu poi seguito dal trasloco a Genova. La famiglia, infine, andò anche a Savona, ma conservò sempre i rapporti con gli abitanti della Fontanabuona. Nel 1992 le operazioni furono realizzate dall’associazione Colombo Fontanabuona 2000 con il sostegno della Provincia e della Comunità montana Fontanabuona, grazie anche all’apporto di molti volontari. All’inaugurazione partecipò l’onorevole Paolo Emilio Taviani, che era presidente del Comitato nazionale Colombiano.