Cultura

Sestri, il programma degli eventi nel fine settimana

Sestri, il programma degli eventi nel fine settimana
Pubblicato:

Un’estate all’insegna del cosiddetto “turismo di prossimità”, un modo di “viaggiare” e scoprire le bellezze che abbiamo a pochi passi da casa, ecco la formula scelta dal Comune di Sestri Levante e dal MuSel, il Museo Archeologico e della Città, per poter salvaguardare la salute di tutti, cittadini e turisti, e nello stesso tempo trascorrere momenti di svago.

Cultura

Tra le varie cose che è possibile fare, con le misure di sicurezza utili ad evitare il diffondersi di contagi, è quella di passeggiare negli spazi aperti. E ne è la dimostrazione il grande successo di pubblico che hanno avuto le due iniziative del Musel, il Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante, e del Comune, che si svolgono in questo weekend: già a metà settimana, infatti, avevano registrato il tutto esaurito nelle prenotazioni.

Oggi, sabato 25 luglio, sarà la volta di “Ritorno a Sant’Anna… al tramonto”, un incontro di presso i ruderi della chiesa di Sant’Anna, che si trova sul promontorio lungo il sentiero tra Sestri e Cavi di Lavagna, il sentiero “dei ponti” della Valle del Fico, riaperto proprio lo scorso 2 luglio dopo adeguato lavoro di risistemazione. Comune, MuSel e Confraternita di Santa Caterina anticipano la festa di Sant’Anna con una passeggiata partendo alle ore 18 dal Camping Sant’Anna verso i resti dell’omonima chiesa dove, intervallati da intermezzi musicali al violino di Laura Merione, sarà possibile ascoltare alcuni momenti di approfondimento storico-archeologico sull’area di notevole fascino, sulla figura di Sant’Anna e sul suo culto assai diffuso nel nostro territorio fin dalle epoche più antiche: interverranno lo storico Giorgio “Getto” Viarengo, curatore dei pannelli presenti lungo il sentiero, la conservatrice del MuSel Marzia Dentone, e Pietro Landriani per la Confraternita di Santa Caterina cui un tempo era pertinente la chiesa di Sant’Anna. L’incontro si inserisce in un più ampio progetto di recupero e valorizzazione dei resti dell’edificio di culto di Sant’Anna avviato proprio in quest’ultimo anno dal Comune di Sestri Levante.

“Ritorno a Sant’Anna … al tramonto” è iniziativa a partecipazione gratuita, ma nel rispetto delle norme anti-contagio si prevede la prenotazione obbligatoria al numero 0185 478 530 oppure scrivendo un email a info@musel.it.

Gli eventi del MuSel proseguiranno poi con “I mercoledì al MuSel”: in particolare mercoledì 29 luglio alle ore 21 l’incontro con il sestrese Nicola Rollando “Corea del Nord, immagini e parole di viaggiatori italiani”.

Tutte le iniziative sono organizzate dal MuSel che si trova nel Palazzo Fascie Rossi in Corso Colombo 50 a Sestri Levante, ed è aperto regolarmente tutti i giorni, anche al lunedì, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. Per ulteriori informazioni sulle iniziative o sulle modalità di visita e sulle varie iniziative, tel. 0185 478530 oppure email: info@musel.it