"Sestri domina", ecco chi c’è dietro
La pagina Instagram, che racconta la città dei due mari attraverso i “meme”, è tra le più seguite dai giovanissimi del Tigullio

L’orgoglio sestrino su Instagram. Sestri domina è la pagina che custodisce, sostiene e divulga l'immagine della città dei due mari in rete.
Ma chi c’è dietro a questo profilo?
Sono quattro studenti universitari della Bimare: Edoardo Cascino, Gabriele Davini, Edoardo Giribaldi e Leonardo Sanguineti. Il primo ha 19 anni, gli altri 20.
"Ci siamo conosciuti alle scuole elementari – sottolineano - vivendo la città a tutto tondo, abbiamo sempre provato orgoglio ad essere cittadini di Sestri, ad esaltare la figura di Sestri. Siamo consapevoli di vivere in uno dei posti più belli del mondo".
La loro pagina, tra i giovanissimi, è tra le più seguite nel Tigullio.
"È nata il 23 agosto 2017 – ricordano i due Edoardo, Gabriele e Leonardo – eravamo in giro per Sestri, in occasione del compleanno di uno di noi. A Davini è venuto in mente di tradurre in qualcosa di più concreto questo amore verso la nostra città. Come? Con uno slogan, Sestri domina, che inizialmente sui social network era solo un hashtag (rendere più facile per gli utenti trovare messaggi su un tema o contenuto specifico, esempio #sestridomina, ndr), noi però lo volevamo elevarlo a status symbol".
Ma perché parlare di Sestri su Instagram?
"Il nostro intento era di riempire sui social, quello più seguito dai giovani fin dal 2017, uno spazio che pensavamo fosse vuoto – affermano i quattro sestrini - all’inizio abbiamo fatto fatica ad imporre la nostra pagina all’attenzione della gente perché tutti su Instagram pubblicano fotografie. Dopo un paio di mesi avevamo sospeso Sestri domina. La pausa riflessiva è durata poco meno di 2 anni".
Sestrini, gente di mare. Corsari che non mollano mai.
"Siamo ripartiti, dopo aver conseguito il diploma, il 1° luglio 2019 – proseguono Cascino, Davini, Giribaldi e Sanguineti – abbiamo ricominciato dai 150 followers (seguaci, ndr) che avevamo momentaneamente abbandonato. Abbiamo provato a non pubblicare solo foto di Sestri. Decidiamo di postare i meme (una immagine associata ad una frase, ndr) di Sestri perché non esistono. La nostra idea, però, ha avuto e sta avendo successo. Buona parte delle persone che ha scoperto chi c’è dietro a Sestri domina, ci ha poi confessato che alcuni meme piacciono perché ci si ritrovano, perché si sentono rappresentati. Magari ci hanno pensato anche loro a determinate cose o situazioni – aggiungono i quattro di Sestri - ma noi abbiamo fatto il passo successivo, metterli sui social facendoli diventare virali (che si diffonde in modo veloce e capillare, ndr). È stata la mossa giusta".
Sestri, da Levante a Ponente, dai Balin a Sant’Anna, da Lapide a Santa Vittoria, passando per Pila, San Bartolomeo, Riva, Borgo Ponente, Trigoso e Renà. I giovani dell’intera Sestri cominciano a seguire in massa la pagina.
"Sono aumentati di colpo i nostri followers e le condivisioni dei nostri post – rammentano - e abbiamo ricevuto tanti messaggi in privato di gente che ci scriveva per farci i complimenti".
I due Edoardo, Gabriele e Leonardo hanno ereditato l’amore per Sestri dalla famiglia, in particolare dai papà.
"Il cambiamento di Sestri, nel corso degli anni, è raccontato attraverso la nostra rubrica chiamata “Ancient Pills“ nella quale le descrizioni dei posti sono state realizzate grazie ai racconti dei nostri papà e, soprattutto, dei nostri nonni. Obiettivi? Avere sempre più followers e poi divertire e divertirci attraverso i nostri meme – concludono - ci piacerebbe continuare a rappresentare sempre di più i sestrini".
Ci state riuscendo.