5G in arrivo a Lavagna: vantaggi e caratteristiche

5G in arrivo a Lavagna: vantaggi e caratteristiche
Pubblicato:
Aggiornato:

Il progetto di implementazione della nuova rete 5G a Lavagna, ancora in fase di sperimentazione, ha generato preoccupazione tra i cittadini. In particolare, pare che i consiglieri comunali di minoranza del gruppo Officina Lavagnese Guido Stefani e Aurora Pittau abbiano raccontato di una segnalazione ricevuta da alcuni abitanti di via del Caminello e via Ekengren, in relazione all’imminente installazione di un ripetitore sul tetto di un’abitazione in via Caminello.

A destare preoccupazione tra gli abitanti sarebbe la presenza, in concomitanza, dell’antenna di nuova generazione e altre antenne che utilizzano tecnologie più vecchie (3G e 4G) nella stessa area. Questo, stando a quanto raccontato da Stefani e Pittau, ha preoccupato i segnalanti perché “potrebbe portare, se non controllata, al superamento dei limiti stabiliti dalle norme per l’esposizione delle persone ai campi magnetici”.

Una situazione certamente da monitorare ma che non dovrebbe in alcun modo intaccare o rallentare il progetto per l’installazione delle antenne 5G. La nuova tecnologia, infatti, è un passo molto importante verso il futuro in quanto porterebbe molti benefici alla popolazione locale.

Cos’è il 5G

Prima di entrare nel dettaglio e discutere i vantaggi di questa tecnologia è bene chiarire di cosa si tratti. Con 5G si identifica la quinta generazione di reti mobili, allo scopo di migliorare o sostituire completamente le vecchie reti 4G, ormai da tempo ingolfate per il troppo traffico. Il rischio, infatti, è che a farne le spese siano aziende e consumatori, che fanno spesso affidamento alle reti internet per svolgere efficientemente il proprio lavoro o altre attività basilari.

5G: vantaggi e caratteristiche

Rispetto alla sua versione precedente, il 5G promette di essere di gran lunga superiore in termini di latenza, larghezza di banda e velocità. Inutile sottolineare, dunque, che questo avrà un impatto sensibile sulla rapidità dei download e del buffering, per fare degli esempi. In particolare, si prevede che il 5G possa essere circa 100 volte superiore al 4G per quanto riguarda la velocità di trasmissione di rete, uno dei tanti elementi che rendono questa innovazione fondamentale per il futuro. Al giorno d'oggi, gran parte delle attività si svolgono online. Basti pensare ai tanti corsi di formazione aziendale o al gaming, con i titoli per PC e console o anche le slot online.

Aldilà dell’importanza che l’avvento di questa nuova tecnologia avrà su attività e passatempi giornalieri, il valore del 5G potrebbe essere inestimabile per il mondo del lavoro. Il settore dei trasporti, ad esempio, potrebbe usufruirne per evitare ingorghi che spesso rischiano di compromettere il corretto svolgimento delle attività lavorative. Con la nuova tecnologia, infatti, si potranno individuare molto velocemente le automobili in arrivo e comunicare con altri trasporti.

Anche il campo della medicina potrebbe scoprire nuove strade da percorrere. Ad esempio, l’assistenza sanitaria da remoto potrebbe diventare disponibile anche in aree lontane da centri abitati e che ad oggi non usufruiscono di connessioni efficienti. In questo senso, anche lo sfruttamento della realtà aumentata potrebbe rappresentare una possibilità concreta.

A questo proposito, in molti identificano il 5G una grande risorsa per i servizi di emergenza. Migliorare la velocità delle comunicazioni significa infatti ottimizzare le azioni coordinate di forze dell’ordine, trasporti per emergenze sanitarie come ambulanze o vigili del fuoco. Il risultato, ovviamente, sarebbero tempi di reazione più immediati.

Infine, anche la sostenibilità potrebbe beneficiare, e molto, di questa tecnologia. Le cosiddette “smart cities”, infatti, puntano a costruire un vero e proprio ecosistema completamente interconnesso, in tutti gli elementi che lo costituiscono. Sfruttare connessioni più veloci e potenti significa quindi migliorare le “prestazioni” delle città stesse, più sicure e intelligenti e adatte a tutti.

Per molti il 5G è una tecnologia che potrebbe non solo migliorare ma addirittura rivoluzionare le nostre vite. Dal mondo del lavoro all’istruzione, passando per il turismo e i passatempi, la nuova rete promette di sconvolgere l’attuale status quo, generando anche un circolo virtuoso in termini economico-finanziari. Nonostante le recenti preoccupazioni nel lavagnese, dunque, il futuro sembra promettere grandi cose.

Seguici sui nostri canali