Chiavari

La nuova vita dell’ex Colonia Fara Chiavari avrà il suo 1° hotel a 5 stelle

Ecco come si trasformerà nel dettaglio l’edificio storico

La nuova vita dell’ex Colonia Fara Chiavari avrà il suo 1° hotel a 5 stelle
Pubblicato:

La Torre Fara, il primo hotel a 5 stelle della storia della città. Dopo il sopralluogo di lunedì 18 gennaio, del sindaco  Marco Di Capua, del presidente del consiglio comunale  Antonio Segalerba, con il direttore dell'hotel  Rino Vago, l'amministratore unico di Fara srl Luigino Bottini e l'imprenditore socio di Fara srl Stefano Podestà, svelate importanti anticipazioni sull'area.

I numeri del Grand Hotel Fara

Venticinque milioni di euro di investimento per riqualificare l'ex Colonia Fara di via Preli. Qui, sorgeranno il nuovo albergo a cinque stelle con 35 camere, di cui una suite unica presidenziale all’attico e un appartamento riservato all’albergo. L’albergo sarà dotato anche di un bar e ristorante, piscina, palestra, un centro benessere ed il grande parco verde di 5mila metri quadrati con accesso dalla spiaggia. L’edificio alto 49 metri, di 12 piani (i primi due ospiterà l’hotel, il bar e ristorante mentre gli altri dieci, 18 appartamenti privati), è costato alla Fara srl, 6 milioni e 705mila euro, dopo l'acquisizione dal Comune con trattativa privata nel 2013.

In primavera le prime aperture

I soldi investiti hanno dato lavoro a decine di maestranze locali, che hanno trasformato l’intera area, per decenni in stato di completo abbandono, in un luogo ad uso pubblico di altissimo livello. A marzo aprirà il bar, mentre entro il mese di luglio l’albergo:

"Vedendo la location abbiamo deciso di puntare al massimo del lusso per portare a Chiavari tour operator ed anche clientela straniera – ha detto Rino Vago, il nuovo direttore dell’albergo, già direttore di altri hotel cinque stelle nel Tigullio -. Importante la valorizzazione del luogo, perchè con una location simile non si ha alcun problema di confronto con altre località turistiche ancora più famose. Puntiamo anche a clientela internazionale, soprattutto asiatica. Pandemia permettendo apriremo il bar alla fine di marzo".

Nuovi servizi per cittadini e turisti e nuovi posti di lavoro

Il sindaco Di Capua ha sottolineato l’importanza del progetto Fara in questo difficile momento storico:

"Un sentito grazie agli imprenditori locali che hanno creduto in Chiavari – ha detto dopo il sopralluogo -. La collaborazione dell'amministrazione sarà, come sempre, massima per agevolare lo svolgimento di eventi di valore. Un segnale importantissimo per il nostro turismo e per la nostra economia che dà grande fiducia nel futuro. Dobbiamo essere grati a questa cordata di imprenditori locali".

Nuovo albergo nell’area Torriglia

Le politiche turistiche cittadine non si fermano qui, e da levante al ponente del waterfront si sta delineando il nuovo volto turistico del lungomare. All’interno dell’area Torriglia prevista la costruzione di un altro albergo e di una zona per lo sport. In corso, il recupero dei sentieri della collina delle Grazie, mentre è già stato appaltato il percorso naturalistico lungo il fiume Entella fino a Carasco ed è partito il progetto per l'ampliamento e la difesa delle spiagge con previsione di pennelli perpendicolari. In via di conclusione l’iter per autorizzare l'attracco di navi da crociera nel porto turistico, ed è avviato lo studio della nuova colmata (depuratore permettendo). Infine, si sta svolgendo la gara per la ristrutturazione della piscina del Lido.

Seguici sui nostri canali