La campagna

AIRC: sono ritornate le “Arance della salute”

Dall’1 al 14 febbrai format rinnovato. Coinvolti studenti, insegnanti e Grande Distribuzione

AIRC: sono ritornate le “Arance della salute”

Per garantire continuità al lavoro degli scienziati torna lo storico appuntamento con la campagna delle Arance della Salute che, dall’1 al 14 febbraio, rinnova il format e può contare sull’impegno corale di volontari, studenti, insegnanti e marchi della Grande Distribuzione.

La campagna

Da giovedì 4 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, sono scese in campo le insegne della grande distribuzione e della distribuzione organizzata con le Arance rosse per la Ricerca disponibili, fino a esaurimento, in oltre 6 mila punti vendita. Le aziende aderenti doneranno 50 centesimi di Euro ad AIRC per ogni reticella venduta. Nell’anno in cui i volontari AIRC non potranno essere in piazza a causa della pandemia sarà possibile quindi continuare a dare forza alla ricerca con le arance rosse della Grande Distribuzione. In Liguria hanno aderito: Basko, Bennet, Carrefour, Carrefour Express, Carrefour Market, Coop, Despar, Di Meglio, Eurospar, Interspar, Pam, Pam Panorama, Sigma e Supermercato Gulliver. Da lunedì 1 febbraio i Comitati Regionali e i volontari della Fondazione distribuiscono su richiesta marmellata d’arancia (vasetto da 240 grammi, donazione minima 6 euro) e miele di fiori d’arancio (confezione da 500 grammi, donazione minima 7 euro), insieme alla speciale guida con preziose informazioni sulla prevenzione e con alcune ricette sane e gustose a tema arance firmate dagli chef aderenti ai Jeunes Restaurateurs d’Italia.

Per la Liguria sono stati deliberati 2.347.000 euro per il sostegno di 23 progetti di ricerca e 2 borse di studio*. Un risultato reso possibile anche grazie alle iniziative del Comitato Liguria Fondazione AIRC, presieduto da Lorenzo Anselmi, attivo dal 1981 per organizzare e promuovere ogni anno numerosi appuntamenti di raccolta fondi che si affiancano alle campagne nazionali di AIRC. (*Dati aggiornati al 22 gennaio 2021).