Parrocchia di Polanesi, l’odissea
Una richiesta fatta alla Tim per tentare di avere una riduzione del costo di una bolletta crea una serie di peripezie

Parrocchia di San Martino di Polanesi ai ferri corti con Tim: vicenda salita pure alla ribalta nazionale.
Il caso
"Alla fine di agosto del 2020 controllo l’ultima bolletta pagata per l’utenza telefonica della parrocchia, comprendente connessione internet, e giudico troppo alto il costo mensile del servizio erogato da Tim - racconta Vittorio Mantero, curatore per l’area amministrativa della parrocchia -. Prima di considerare l’idea di affidarsi a offerte più vantaggiose di operatori concorrenti, contatto il Servizio Clienti di Tim per richiedere una riduzione del sopracitato costo: richiesta accolta, viene concordato un nuovo prezzo, inferiore rispetto al precedente. Il giorno successivo ci arriva una e-mail che riepiloga i termini del nuovo ordine, ed ecco i problemi. Innanzitutto il nuovo ordine comprende anche l’utilizzo di “Mondo Disney”, con proprio costo aggiuntivo, servizio da noi non richiesto né citato dall’operatore durante la telefonata del giorno precedente, inoltre il documento riporta la decisione a noi attribuita di non esercitare il diritto di ripensamento di quattordici giorni, scelta, anche in questo caso, da noi in realtà mai espressa né citata dall’operatore al telefono. Inviamo numerosi reclami e si aggiunge un problema con la scoperta della difficoltà nell’effettuare un’operazione di modifica della tariffa: intoppo, a detta del Servizio Clienti Tim, dovuto all’incasellamento dell’utenza della parrocchia, all’epoca della sua realizzazione, come utenza privata, anche se in realtà fu aperta con Partita IVA. Accettiamo pure il pagamento dell’operazione di voltura della bolletta, con utenza trasferita dalla parrocchia (Partita IVA) al parroco (Codice fiscale) pur di arrivare alla soluzione di tutti i problemi ma nonostante altri solleciti la pratica rimane ferma allo stato “in lavorazione”. La scorsa settimana abbiamo maturato la volontà di ricorrere alle vie legali contro Tim".
Il caso è approdato a “Mi Manda Rai Tre”. Mantero ha raccontato la vicenda nella puntata della trasmissione televisiva condotta da Federico Ruffo e Lidia Galeazzo. Il programma si è soffermato soprattutto sulla questione del diritto di ripensamento. “Mi Manda Rai Tre” ha chiesto a Tim risposte in merito alla vicenda che vede protagonista la parrocchia di San Martino di Polanesi e ad altri casi di disavventure esposti nella puntata di lunedì scorso: l’azienda ha inviato una nota tramite la quale si scusa con gli interessati, li informa che i problemi segnalati sono dovuti a episodi di disallineamento dei sistemi e sottolinea che è stato dato l’avvio alle attività necessarie alla risoluzione dei casi presentati, con effettuazione dei necessari rimborsi.