"Sogni più forti rendono i bambini più forti"
Le visite nei reparti sono sospese ma continuano le iniziative di solidarietà: "25 fiabe per Theodora", un audiolibro con le favole donate da Emanuela Bussolati e interpretate dagli amici di Theodora

"Sogni più forti rendono i bambini più forti". Lo sanno bene i Dottor Sogni che da anni, in seno alla Fondazione Theodora onlus, rendono più spensierati i periodi di degenza dei bambini ricoverati negli ospedali pediatrici, tra cui l’istituto Gaslini di Genova e il Sant’Andrea di La Spezia.
Tra questi portatori di fiabe e gioia c’è anche Dottor Pelosone, al secolo Antonio Panella, che da tempo risiede a Castiglione Chiavarese alternando l’impegno di attore e autore teatrale a quello di Dottor Sogni. A causa della pandemia, la Fondazione ha sospeso le visite in reparto; per non far sentire soli i bambini in questo difficile periodo, ha avviato due nuovi servizi: le video visite diurne ai piccoli ricoverati e le favole al telefono lette dai Dottor Sogni alla sera, momento in cui la malinconia si fa sentire di più. Iniziative bellissime rese possibili anche grazie ai proventi di "25 fiabe per Theodora", un audiolibro con le favole donate da Emanuela Bussolati e interpretate dagli amici di Theodora: le attrici Margherita Buy e Lella Costa, e la cantante Malika Ayane sono alcune delle personalità coinvolte progetto.
"Grazie ai fondi che raccoglieremo con questa iniziativa potremo continuare ad essere al fianco dei bambini in ospedale, sia con il progetto "Theodora chi-ama Rodari" e le video visite – fanno sapere dalla Fondazione – e, quando la situazione sanitaria lo consentirà, anche con le visite dei Dottor Sogni in presenza in ospedale".
In un periodo segnato da restrizioni e difficoltà, più volte Panella si è fatto portavoce per Theodora onlus chiedendo sostegno alle iniziative portate avanti. Tra le prime a rispondere all’appello ci sono le volontarie del mercatino "L’usato che fa bene al cuore".
"Con i proventi delle nostre vendite benefiche abbiamo creato un fondo cassa che abbiamo depositato nella libreria “Leggi e Sogna” di Sestri Levante, e che periodicamente rimpingueremo – spiegano le volontarie – affinchè Dottor Pelosone possa acquistare sempre nuovi libri da leggere in videochiamata con i suoi piccoli pazienti".