Gli studenti fanno crescere l’azienda agraria
Un modo «pratico» per imparare i segreti della terra e conoscere dal vivo la materia: ecco nel dettaglio cosa è previsto

Forte di una buona presenza di iscritti alla classe prima per l'anno scolastico 2021/2022, l'istituto superiore Bernardo Marsano lancia il progetto di potenziamento dell'Azienda agraria San Colombano.
San Colombano
Obiettivo primario: fornire disponibilità irrigua all'azienda in località Pozza nel vicino Comune di Leivi, inizialmente dotandola di un contatore uso agricolo, in seguito razionalizzando i fabbisogni irrigui tramite impianto a goccia comandato da centralina computerizzata; migliorare la dotazione arborea esistente sostituendo le piante morte o improduttive; aumentare la consistenza viticola piantumando nuove viti di uva bianca varietà “vermentino” (complessivamente vigneto di 125 viti); aumentare quantitativamente in futuro la coltivazione arborea inserendo piante di olivo, castagno da frutto, fico, frutti di bosco; migliorare ed estendere la coltura di piante aromatiche: salvia lavanda menta rosmarino e altre come rabarbaro, camomilla, maggiorana, alloro, etc; migliorare ed estendere la coltura di piante da fiore: rose, gladioli, iris; coltivare parcelle di cereali quali frumento, farro, orzo; restaurare il capanno e la copertura distrutta da eventi atmosferici e costruire un pergolato a glicine per attrezzarlo ad aula aperta con tavolato e panchine e iniziare la produzione di biochar (carbone vegetale) da usare come ammendante e arricchitore biologico del suolo.
Se l'intervento previsto in località Pozza è senza ombra di dubbio il più ambizioso, l'istituto intende impegnare gli studenti anche nel migliorare gli spazi a disposizione in via d'Aste grazie al nuovo tunnel con copertura in vetroresina (realizzato in ottobre 2020) che permette di aumentare la produzione vivaistica di talee di rose aromatiche e il vivaio di piante seminate introducendo la coltivazione di fiori secchi e zucche ornamentali. Previsto inoltre il nuovo assetto delle bordure e delle aiuole limitrofe a scuola migliorando l’aspetto esteriore dei cortili attigui all’azienda e del contesto generale. In futuro si intende costruire altri tunnel per la coltivazione e la propagazione di piante nello spiazzo situato nel lato Est , ripristinando strutture di recupero.
Infine in corso Europa a Calvari si intende pulire il fondo, eliminare arbusti e cespugli infestanti e migliorare le colture di nocciolo esistenti e sfruttare commercialmente la produzione di bambù gigante.
Per arrivare alla completa realizzazione della filiere della trasformazione dei prodotti, sono previsti tempi diversi. Brevissimi per quanto riguarda le piante aromatiche, 2 o 3 anni per la vite e un anno per i cereali.
Il sindaco Carla Casella e il consigliere Franco Amadori da sempre sensibile e attento ai problemi della scuola, sono al lavoro affinché aumentino le sinergie tra i due istituti superiori presenti sul territorio, il Marsano e Marco Polo. La presenza di due istituti superiori sul territorio comunale non è frutto del caso, ma il risultato di molti anni di lavoro, soprattutto compiuto da Amadori, per questo motivo l’amministrazione comunale intende attivarsi al fine di garantirne la permanenza, promuovendo i due istituti che sono in grado di offrire possibilità occupazionali per gli studenti al termine del quinquennio.