Chiavari

Recupero della facciata sud di Palazzo Rocca

Lavori terminati

Recupero della facciata sud di Palazzo Rocca

Palazzo Rocca. Terminato il recupero della facciata sud.
Fu realizzato sullo spigolo delle mura medievali da Bartolomeo Bianco tra il 1626 e il 1635 per la nobile famiglia Costaguta. Intorno al 1760 ne entrarono in possesso i genovesi Ranieri e Gerolamo Grimaldi, che ampliarono verso levante il palazzo, che in epoca napoleonica fu sede della Prefettura francese; nel 1824, a seguito del matrimonio dell’ultima erede Grimaldi con Ignazio Alessandro Pallavicini, l’edificio passò a quest’illustre casata genovese Nel 1903 fu venduto a Giuseppe Rocca, un chiavarese che aveva trovato fortuna in Argentina, al quale si deve la moderna ristrutturazione e la creazione del retrostante Parco, nel quale si trovano essenze rare e pregiate, portate da Rocca dal Sudamerica. Per disposizione testamentaria dell’ultimo proprietario, il palazzo pervenne al Comune e fu trasformato in museo.
Al suo interno sono presenti la Galleria Civica e il Museo Archeologico.