Il filo della memoria
Partirà da venerdì 16 aprile un ciclo di video-conferenze promosse dall’associazione culturale “Tigulliana” con cadenza di due incontri a settimana

Partirà da venerdì 16 aprile un ciclo di video-conferenze promosse dall’associazione culturale “Tigulliana” con cadenza di due incontri a settimana: al venerdì e al martedì, sino a tutto il mese di maggio.
Il filo della memoria
Le video-conferenze (di 5/8 minuti per ciascuna) saranno curate dal giornalista e scrittore Marco Delpino e saranno “postate” sul canale Youtube di “Tigulliana TV” nei pomeriggi di venerdì e martedì a partire dalle ore 16.
Le prime dodici conferenze, intitolate “Il filo della memoria”, sono vere e proprie “pillole” di storia e riguarderanno personaggi dello spettacolo, della cultura, della scienza e dell’arte che hanno avuto attinenza con il territorio del Tigullio.
I titoli dei dodici video
Napoleone e l’unificazione di due borghi, i Trattati di Pace di Rapallo, Ezra Pound ed Ernest Hemingway, le incursioni del pirata Dragut, Guglielmo Marconi e gli esperimenti nel Tigullio, Paolo Conte e i gamberoni rossi, Oscar Wilde e altri “turisti”, i primordi del turismo tra l’Ottocento e il Novecento, Camillo Sbarbaro poeta e lichenologo, lo scrittore del mare Vittorio G. Rossi, Fabrizio De André e la Liguria, Truman Capote e Portofino.
Queste video-conferenze vogliono essere un piccolo contributo alla cultura e alla conoscenza del nostro territorio anche al di fuori dei confini regionali.
“Tigulliana TV” è un canale digitale che, attraverso una campagna promozionale, cercherà di portare in Italia il Tigullio che conta.