Cicagna, ora gli elicotteri potranno atterrare anche di notte
L'intervento permette un collegamento H24 tra l'entroterra e i principali ospedali liguri

C'è soddisfazione in Val Fontanabuona per l'omologazione della pista di elisoccorso per l'atterraggio e il decollo notturni: la cerimonia di inaugurazione si è svolta venerdì 21 maggio, con una grande partecipazione di autorità.
Un lavoro di squadra per un risultato importante
Il sindaco di Cicagna, Marco Limoncini, commenta così l'evento: "Una grande sinergia e lavoro di squadra che ha visto lavorare insieme e fattivamente, Comune con tutta la sua efficiente struttura, la Asl 4 con il disponibilissimo presidente dott. Paolo Petralia, tutta la struttura del 118 con il Direttore Dott. Francesco Bermano, il Direttore della centrale operativa Tigullio Dott. Roberto Sanna, il referente tecnico maxi emergenze del 118 Dott. Giorgio Picasso, il coordinatore del personale infermieristico del 118 Dott. Marco Venturini ed il nostro Riccardo Perazzo, tutta la nostra Croce Rossa di Cicagna con il suo Presidente Francesco Boccardo, siamo arrivati ad un risultato di enorme importanza per tutto il comprensorio: dotare il territorio di un impianto per elisoccorso in emergenza anche in notturna".
Impianto necessario vista la distanza dai principali ospedali
"Considerata la distanza dai centri di emergenza ospedaliera - prosegue Limoncini - Lavagna o San Martino, dotare il nostro territorio di un soccorso H24 giorno/Notte che consenta il raggiungimento dei pronto soccorso in pochi minuti era ed è di vitale importanza. Questo impianto, ricordiamo, nasce nel 2005, è stata la prima vera opera che ho avuto il piacere di realizzare da neo Sindaco, grazie alla disponibilità della nostra cara concittadina, Sig.ra Maria Risso, che diede il terreno in comodato d’uso gratuito al Comune, impianto che nel tempo abbiamo migliorato fino ad arrivare ai giorni nostri. E proprio per renderlo definitivamente stabile, recentemente, come Comune abbiamo anche acquistato il terreno, un importante impegno finanziario che, una volta concluso, ci ha dato la possibilità di vincolare l’area a servizi di soccorso, consolidando nel tempo la permanenza dell’infrastruttura".
Nuovo impianto di illuminazione e segnaletica
"Per arrivare al risultato odierno - continua il primo cittadino - in questi mesi, viste le nuove disposizioni regionali con l’apertura anche ai voli soccorso in notturna, abbiamo creato da subito una buona sinergia con tutti gli attori sopra menzionati, al fine di adeguare l’impianto esistente alle normative ENAC e renderlo efficiente anche per atterraggi notturni. In pochi mesi abbiamo realizzato il nuovo impianto di illuminazione nel rispetto delle norme ENAC, realizzata una nuova segnaletica verticale e orizzontale e adeguate le misure di sicurezza. Terminate queste lavorazioni è stato eseguito il volo Test per omologare l’impianto e tracciare la rotta per futuribili voli notturni. La Val Fontanabuona ed il Tigullio, pertanto, da oggi, hanno a sistema una nuova realtà di soccorso H24".
I costi dell'intervento
"I costi complessivi - precisa il sindaco Limoncini - sostenuti interamente dal Comune, dal 2005 ad oggi, che hanno interessato la realizzazione della piastra, l’acquisto del terreno, la realizzazione dell’impianto di illuminazione a norma ENAC, la realizzazione delle misure di sicurezza, somma a circa 90.000 euro. In conclusione ci tengo a ringraziare fortemente tutti gli amici che hanno partecipato, i Carabinieri di Cicagna, i Carabinieri Forestali di Cicagna, il Gruppo di Protezione Civile, i molti militi di Croce Rossa, il personale del Comune di Cicagna. A tutti quanti un Forte grazie. Ed ora insieme a lavorare su altri progetti ed altre sfide per dare risposte al nostro bellissimo entroterra".