Le iniziative

Gli appuntamenti di oggi, domenica 27 luglio

Scopriamo insieme gli eventi in programma nel Levante

Gli appuntamenti di oggi, domenica 27 luglio
Pubblicato:

Domenica 27 luglio, scopriamo gli appuntamenti in programma oggi nel Levante.

Chiavari

Piazza Matteotti ospita la 13ª edizione di Mare e Monti, raduno di moto e auto d’epoca.

Via Rivarola sarà animata dal mercatino agroalimentare Tipicamente Chiavari.

Al palazzetto dello sport in via per Maxena “Chiavari Summer Dance Festival”, rassegna di danza a cura dell’ASD Chiavari Benessere Body Center.

Nell’ambito del Dionisio Festival, alle 21.30 in piazza N.S. dell’Orto l’attore Giorgio Colangeli (nella foto) protagonista di “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, uno spettacolo intenso, poetico e profondamente attuale, ispirato all’opera di Dante Alighieri.

Lavagna

A Sorlana c’è la Sagra al profumo di basilico. Dalle 19:30 stand gastronomici attivi con piatti tradizionali locali e poi musica con Piero Fissore Band.

È in corso FestivArt. Per la giornata odierna segnaliamo alle 21 nella sala consiliare del Comune la conferenza “Le donne nella storia dell’arte”, a cura di Victor Sebastian Vug: un viaggio tra dipinti e sculture dedicati alla figura femminile, accompagnato da musiche e letture legate alle opere.

Camogli

A completare il successo della rassegna “Parole e voci sul mare” oggi alle 19:30 alla Terrazza Miramare (via Giuseppe Garibaldi) si terrà un evento speciale: Paolo Mieli, tra le voci più autorevoli del giornalismo e della divulgazione storica italiana, sarà protagonista dell’incontro “Fiamme dal passato, incendi del presente”, in dialogo con Danco Singer, direttore del Festival della Comunicazione. Incontro gratuito e senza prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili.

Nella zona del Rivo Giorgio si conclude la Festa sociale della Croce Verde Camogliese: oggi stand gastronomico aperto alle 12:30 e alle 18:30. Alle 20:30 estrazione dei premi legati alla lotteria solidale. Spettacolo musicale alle 21.

Alla bocciofila A. Corzetto (via G. Bettolo 9) prosegue “Camogli cinema”, rassegna estiva di cinema all’aperto: oggi alle 21:30 sarà proiettato il film “A complete unknown”. Il contatto telefonico da utilizzare per avere tutte le informazioni nel dettaglio: 3487146001.

Sestri Levante

Nella Città dei due mari è il giorno della 7ª rievocazione storica del Palio del Tigullio, in zona Baia delle Favole, spiaggia del Balin. Il programma: alle 18.30 sfilata storica accompagnata dagli sbandieratori dei Sestieri di Lavagna; alle 20 inizio della gara finale con i gozzi storici in legno 22 palmi; alle 21 premiazioni; dalle 22.30 intrattenimento musicale con dj Francesco Fontes e la musica anni ’90. Prevista postazione di ristorazione.

Ultimo giorno a disposizione per visitare “Memorie...”, mostra fotografica allestita nella sala Expo di Palazzo Fascie (corso Colombo 50). Orario di apertura: dalle 9:30 alle 13 e dalle 15:30 alle 19. Finissage previsto alle 17:30.

Santa Margherita Ligure

In scena i festeggiamenti per Nostra Signora della Lettera nella parrocchia di San Giacomo di Corte. Alle 10 S. Messa presieduta dal vescovo diocesano monsignore Giampio Devasini seguita da un rinfresco e dalla distribuzione dei tipici biscottini messinesi prodotti nella città dello Stretto per la festa della Madonna della Lettera. Alle 21 solenne processione presieduta dal parroco don Luca Sardella con l’arca della Madonna preceduta dai crocifissi processionali e dalla filarmonica Colombo.

Rapallo

Una piattaforma galleggiante come dancefloor, barche, mare, il sole sullo sfondo e 7 ore di dj set dal calibro internazionale fino al tramonto: tutto questo è Groove Island in programma oggi dalle 12:30 nella zona di San Michele di Pagana. Per tutti i dettagli: https://www.electropark.it/domenica

Nel centenario della visita di T.S. Eliot a Rapallo, la città rende omaggio al grande poeta e Premio Nobel per la Letteratura con un evento speciale che andrà in scena alle 21:15 a Villa Tigullio. Lo spettacolo, dal titolo “Tempi nuovi?”, è una produzione originale che unisce linguaggi artistici differenti (musica, danza, poesia) e offre al pubblico un’esperienza intensa, coinvolgente e profondamente attuale. In prima linea la compagnia “Il Portico di Salomone” con “I ragazzi del Lago”. Ingresso libero con offerta a partire da 10 euro. Il ricavato sarà destinato a una raccolta fondi pro-Terra Santa, in sostegno alle iniziative del cardinale Pierbattista Pizzaballa.

All’interno della rassegna “Rapallo protagonisti”, alle 21 a Villa Porticciolo appuntamento con Tommaso Cerno. Giornalista, scrittore e politico. Ha diretto importanti testate come Il Messaggero Veneto e l’Espresso facendo anche il vicedirettore a La Repubblica. Conosciuto per le sue posizioni libere e non convenzionali, ha portato avanti battaglie civili in ambito sociale e politico, in particolare per i diritti e contro ogni forma di discriminazione. È stato senatore della Repubblica e si distingue per il suo pensiero critico e per un modo di comunicare diretto, spesso provocatorio ma sempre fondato su solide riflessioni culturali e sociali.

Portofino

Attenzione rivolta verso l’11° Concorso Lirico Internazionale di Portofino: alle 21 sulla piazza di Portofino concerto di premiazione “Francesco Brioschi”, con l’Orchestra Teatro Carlo Felice di Genova; direttore Riccardo Bisatti; i finalisti di CLIP 2025. Accesso libero alla piazza - platea riservata ai sostenitori. Diretta streaming su YouTube.

Castiglione Chiavarese

Una domenica all’insegna della tradizione popolare: dalle 18 Velva torna ad ospitare la Festa della trebbiatura, da quest’anno nel novero degli eventi autentici liguri. La kermesse, organizzata dalla Pro Loco di Castiglione Chiavarese in collaborazione con MuVel, Comune, Consorzio rurale di Missano e associazione Veleura, prevede visite guidate al Museo diffuso della cultura contadina, degustazioni, giochi per i più piccini e la dimostrazione della trebbiatura con antiche macchine manuali.

Cogorno

Prosegue la festa per il 35° anniversario della Croce Rossa di Cogorno. Apertura stand gastronomici alle 12 e alle 19: nel menu ravioli, trofie, asado, salsiccia, porchetta, testaieu, patatine fritte, dolce. Alle 21 si balla con l’orchestra Giuse e Alessia Band. Parcheggio gratuito al campo sportivo San Martino con servizio di bus navetta fino all’1 di notte.

Un anniversario da incorniciare per la parrocchia di Breccanecca: ricorrono quest’anno i 200 anni dalla nascita della parrocchia e il primo centenario della consacrazione della chiesa. E per festeggiare un compleanno così importante, la comunità ha preparato un fitto calendario di appuntamenti, iniziati lo scorso 20 luglio con la piantumazione di un nuovo albero di ulivo e la visione per tutti del film “Luca”. Oggi alle 10 la celebrazione della messa; alle 20:30 vespro e processione con la partecipazione dei “cristezzanti” della Confraternita della Santissima Trinità di Lavagna, che porteranno il crocifisso della parrocchia, di varie confraternite locali e del corpo bandistico “Città di Bolzaneto”.

Leivi

Il paese di Leivi si prepara al ritorno della rassegna “Notti tra le note”, organizzata dall’assessorato alla Cultura in ricordo del consigliere comunale e musicista Mario Trabucco. Alle 21.30, alla Torre Medievale, ad aprire la manifestazione saranno le “Alter Echo”, quartetto nato nel 2011 che ha già collaborato con grandi artisti come Andrea Bocelli, i Pooh, Elodie, Mario Biondi, Roby Fachinetti, Francesco Baccini, il Volo, Alberto Fortis, Raphael Gualazzi, la PFM e molti altri ancora. Il Quartetto è composto da Marta Taddei, Noemi Kamaras, Roberta Ardito e Rachele Rebaudengo. Ingresso gratuito.

Pieve Ligure

A Pieve Alta alle 21 ecco “Balla con Pieve”: con Zena Swingers lezione dimostrativa gratuita aperta a tutti. A seguire social dance.

Carasco

Occhi puntati su “Carasco sotto le stelle”. Nel segno della solidarietà l’appuntamento odierno, dalle ore 20. In programma la cena di beneficenza a favore della Croce Verde Chiavarese sezione di Carasco. Il menù è offerto dalle attività del territorio. Durante la cena si gioca con il quiz Il Cervellone. Offerta minima 20 euro, ( per i bambini under 12, 12 euro). Per prenotare telefonare a Edda: 328 3335642.

Moconesi

A Gattorna c’è la Sagra del raviolo, giunta alla 26ª edizione con l’organizzazione del Comitato Alta Gattorna. Per gli amanti della musica tra le proposte delle quattro serate in programma, oggi ecco Discoteca mobile snow party. In cucina (stand gastronomici attivi dalle 19:30) oltre gli intramontabili ravioli, carne alla brace, focaccia pizzata e al formaggio e altri piatti tipici.

Favale di Malvaro

Giunge alla 48ª edizione l’appuntamento con la Festa della Madonna della Pace che annualmente si svolge a fine luglio sulla vetta del Monte Caucaso. In cabina di regia troviamo l’Associazione Nazionale Alpini Settore Val Fontanabuona e l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia Gruppo C.U. di Lowemberge Fellner Cicagna Val Fontanabuona. Ritrovo alle 9 a Barbagelata per raggiungere la vetta del Caucaso dove, dopo l’alzabandiera, alle 11.30 sarà celebrata la santa messa in ricordo dei caduti delle valli.

Rezzoaglio

Il Lago delle Lame ospita Mabon Festival, uno spazio trasformativo, dove temi come il rispetto per la natura, il riciclo, la stagionalità, il km 0 si fondono con l’inclusività, la leggerezza, la condivisione e l’armonia. Il Festival si struttura in diverse aree: 3 palchi: Bosco (concerti live), Fienile (techno) e Prato (house/electro); campeggio attrezzato; borgo Mabon, con food & drink (opzioni onnivore, vegane e senza glutine) e area mercatino e area laboratori, dedicata ai numerosi workshop per tutte le età.

Santo Stefano d’Aveto

Nel borgo in scena Il quarto appuntamento stagionale del Campionato Italiano Trial & MiniTrial 2025, con l’organizzazione del Moto Club La Guardia di Genova in collaborazione con il Trial Team Aveto. La premiazione è fissata intorno alle 17.

Borzonasca

Nella Cappella di Sant’Antonio di Canate a Levaggi si terrà la tradizionale Festa di Sant’Anna. Il momento centrale della giornata sarà la messa, che verrà celebrata alle 16 da don Stefano Libini, parroco di Nostra Signora del Ponte in Lavagna. Al termine della funzione religiosa, seguirà un rinfresco aperto a tutti i partecipanti. Le offerte raccolte durante l’evento saranno destinate alle esigenze della cappella, contribuendo alla sua manutenzione e valorizzazione.

Torna il Wild explorer, l’escursione esclusiva sulle tracce dei cavalli selvaggi in val d’Aveto. La partenza è da Borzonasca alle 9 con una navetta che consentirà di raggiungere le quote più elevate del Parco. A guidare i partecipanti Evelina Isola, guida ambientale escursionistica che lungo il percorso condividerà conoscenze sulla flora e fauna locali. Pranzo pic-nic a base di prodotti locali, per una pausa ristoratrice immersi nella natura. Il costo è di 75 euro per gli adulti e 65 euro per i ragazzi fino a 16 anni. Per informazioni telefonare al 3473819395 o mandare una email a icavalliselvaggidellaveto@gmail.com

Ne

La parrocchia di San Biagio di Garibaldo a Chiesa Nuova di Ne celebra Santa Maria Maddalena con Festa insieme. Si inizia alle 10.15 con la santa messa solenne. Alle 18 il canto del vespro e l’omelia di don Andrea Buffoli, prevosto cattedrale di N.S. Dell’Orto a Chiavari. A seguire la processione con l’arca della santa e gli artistici cristi. Al rientro in chiesa adorazione, benedizione eucaristica e bacio della reliquia. Al termine delle funzioni, verso le 20, si potrà cenare gustando specialità locali quali i famosi ravioli di Chiesanuova. Non mancheranno asado, testaieu, frittelle dolci ed altro. La serata prosegue con musica da ballo grazie alla presenza di Enrico Roseto. Domenica a mezzogiorno “asado da asporto” telefonando a 329 2147204, 0185 337481 e 320 0424463.