La cooperativa sociale Sentiero di Arianna annuncia che il progetto sociale “Coltiviamo il futuro – Allestimento e cura di un orto sinergico con persone adulte” è stato approvato e finanziato nell’ambito del bando dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese per l’anno 2025.
Sociale
Grazie a questo finanziamento, sarà possibile attivare un orto urbano sinergico gestito da persone adulte con disabilità cognitiva e autismo finalizzato alla sperimentazione di percorsi di autonomia, con l’obiettivo di migliorare le competenze e le abilità dei beneficiari e favorire quindi il loro inserimento in percorsi di inclusione socio lavorativa.
Il progetto prenderà vita su un orto urbano di 50 mq in località Caperana (Chiavari), assegnato in concessione gratuita dal Comune di Chiavari. Lo spazio sarà coltivato con ortaggi, piccoli frutti e fiori, diventando un laboratorio di autonomia e inclusione.
La dichiarazione di Elena Ortica, responsabile dell’area Anziani e Non Autosufficienza di Sentiero di Arianna
“L’orto è per i partecipanti un’occasione concreta per mettere alla prova e rafforzare le proprie capacità cognitive, manuali e relazionali. Attraverso questa esperienza imparano a gestire i rapporti con gli altri, a rispettare regole e tempi, a prendersi piccole responsabilità: competenze fondamentali per affrontare percorsi di tirocinio o inserimento lavorativo. La cura dell’orto richiede anche attività impegnative, ma sono parte del processo che porta alla raccolta e alla soddisfazione del risultato. È un’esperienza che va oltre il semplice momento ricreativo o socializzante, perché aiuta davvero le persone adulte con disabilità e le loro famiglie a immaginare e intraprendere un cammino verso il lavoro e una maggiore autonomia.”
La dichiarazione di Lucia Merione, responsabile dell’area Progettazione e Sviluppo di Sentiero di Arianna
“L’esperienza maturata da Sentiero di Arianna nelle politiche attive del lavoro e la rete costruita negli ultimi anni sono il punto di forza alla base di Coltiviamo il Futuro. Il progetto nasce grazie alla collaborazione con realtà preziose del territorio: l’associazione In Te Fasce, esperta nella creazione di orti sinergici; l’associazione Futuro Insieme, impegnata nell’accompagnamento all’autonomia di giovani adulti con autismo; e con il supporto del Comune di Chiavari.”
“Sentiero di Arianna ringrazia tutti coloro che hanno creduto in questa iniziativa e i cittadini che con la loro firma all’Otto per Mille rendono possibili progetti di solidarietà concreta.”- così l’associazione
GUARDA LA GALLERY (6 foto)