A Chiavari è nato un comitato per una ZTL tra piazza Verdi e Rupinaro
Servizio dedicato nel numero di oggi, intanto il consiglio direttivo spiega obiettivi ed esigenze
A Chiavari il 30 gennaio 2025 è nato un comitato per una ZTL tra piazza Verdi e Rupinaro: ne parliamo nel numero del Nuovo Levante in edicola oggi, con interviste al direttivo.
(Nella foto, Rosanna Tanfani residente in via Ghio e presidente del comitato)
Perché la ZTL ?
"Il Comitato nasce dalla collaborazione e disponibilità di residenti, lavoratori e frequentatori della zona che, preoccupati, segnalano disagi e danni causati da una viabilità insostenibile nell’area delimitata da piazza Verdi fino a Piazza San Giacomo Rupinaro , compresi il primo tratto di via Ghio, via Marana e Salita Levaggi", spiegano.
La presenza del Polo Ospedaliero in espansione con conseguente aumento dell’utenza e di due Istituti scolastici ora a pieno regime, comporta un flusso importante di persone alle quali e’ doveroso prestare attenzione garantendo loro la sicurezza .
Nella piazzetta antistante all’ospedale e alle scuole, da sempre regna il caos: troppo spesso le macchine sostano sui passaggi pedonali , sulla fermata del bus o in modi non consentiti ; lo spazio e’ piccolo, ma sarebbe sufficiente per organizzare la fermata della Navetta C con pensilina e posti a sedere e per tracciare un percorso pedonale sicuro e ben delimitato, riservando una porzione della piazzetta stessa a posti per motocicli e biciclette lasciando sempre libere le uscite di sicurezza della scuola.
Sull’ultimo tratto di Via delle Vecchie Mura si affaccia il Centro Sociale San Giovanni, mentre in Via Marana sono ubicate la Casa Caritas e la sede della Croce Rossa Italiana con i mezzi di servizio ed ambulanze, ed è pure presente un’isola ecologica. Via Marana è stretta e priva di marciapiedi al pari di Salita Levaggi, cosìcche la sicurezza per i pedoni e’ seriamente compromessa .
Come Via Ghio, Piazza Verdi è considerata da molti l’ingresso per raggiungere più velocemente l’autostrada percorrendo un itinerario tortuoso è: angolo ex Chiesa dei Filippini , Via Marana, Salita Levaggi e Via Marinetti . Le strade citate sono talmente strette che automobile e pedone non possono starvi insieme.
In considerazione di tutto ciò, si intende richiedere alle Autorità competenti la istituzione di una ZTL nella zona su-delimitata perché, oltre a preservare la sicurezza e la salute dei cittadini, contribuisce a :
-ridurre il traffico nel centro storico
-incentivare una mobilità più verde favorendo la circolazione di biciclette e mezzi elettrici, così come i brevi spostamenti a piedi e l’utilizzo di mezzi pubblici .Il Comitato, con la raccolta firme, vuole sensibilizzare la cittadinanza a queste criticità , auspicando una costruttiva sinergia tra la Giunta Comunale, i Dirigenti Comunali, la Polizia Municipale, i Dirigenti Scolastici e il Direttore Generale dell’Asl4.
L'istituzione di una ZTL consente il transito ai residenti, ai possessori di autorizzazione , ai mezzi elettrici, a tutti i mezzi di soccorso e di intervento, mezzi delle Forze dell’Ordine e ai mezzi pubblici .
Per la raccolta firme ci si può rivolgere direttamente ai Membri del Consiglio Direttivo tramite mail dove indicata
oppure in via Ghio n. 3 Rosanna negli orari di ufficio.Gli obiettivi sono :
• meno traffico
• meno inquinamento
• più sicurezzaLa proposta ha lo scopo di :
• garantire sicurezza e salute ai residenti ed a chi frequenta queste strade per lavoro , studio ed accedere ai servizi sociali ed ospedalieri .
• contribuire a tutelare il bellissimo centro storico chiavarese , rendendo la viabilità più sostenibile e vivibile per i cittadini ed i turisti.".
Il Consiglio Direttivo
Il Comitato è amministrato da un Consiglio Direttivo.
Presidente
Rosanna Tanfani
tanfanir@gmail.com
Vice Presidente
Raimondo Sanguineti
info@sanguineti.eu
Consiglieri
Olga Bacigalupo
Monica Balbiano
Giuliana Raggi
gira.gira@fastwebnet.it
Franca Risso
Trovo vergognoso far morire zone dove molti hanno investito con il loro lavoro Non tutti si possono permettere un'attività nel carugio
Bisognerebbe estenderla anche alla zona via Turio, via Rupinaro e via Turio che sostengono un flusso viario ESAGERATO con potenziale immotivato rischio per i pedoni specialmente i più anziani. Aderisco e sostengo vivamente
Un orrore, non se ne può più ZTL, inquinamento è minimo, pericoli con auto a passo d'uomo non ne vedo molti (se volete rischio zero restate a casa, uscite solo per la spesa, occhio che una meteorite non vi cada in testa)