A Cogorno una nuova vita per l'area del Monte San Giacomo
Speciale appuntamento sabato 15 luglio

È nata l’associazione culturale Monte San Giacomo per rivalutare e dare nuova vita alla splendida area del Monte San Giacomo a Cogorno, attraverso il restauro del grande chiosco e delle aree verdi circostanti, per anni utilizzate al di sotto delle loro grandi possibilità, e l’organizzazione di eventi culturali e musicali.
L’iniziativa è nata dalla volontà di Martina Fusca e Bruno Del Tufo, rispettivamente vicepresidente e presidente, nonché fondatori, dell’associazione, ambedue affascinati dalla bellezza e dall’atmosfera dell’area di Monte San Giacomo e dalla consapevolezza e fiducia nelle grandi potenzialità delle strutture ivi esistenti.
Il progetto è stato gradito ed approvato dal Comune di Cogorno, soprattutto grazie all’entusiastico aiuto del sindaco Gino Garibaldi, ampiamente supportato dai dipendenti comunali.
L’iniziativa dell’associazione di rivalutare l’area, di renderla più fruibile al pubblico, organizzando anche eventi musicali e culturali, si inserisce fattivamente nei progetti portati avanti dalla Regione Liguria e dai quattro Comuni che fanno parte dell’Anello Escursionistico di Monte San Giacomo-Capenardo, un sistema di sentieri che attraversano, oltre a Cogorno, i comuni di Lavagna, Ne e Sestri Levante.
Attraverso un sapiente restauro del Chiosco, una capillare pulizia del bosco circostante, chi salirà, vuoi lungo i bellissimi sentieri, vuoi, per i più pigri, fino all’ampio parcheggio, troverà un luogo immerso nel verde, con un panorama affascinante, accogliente e che, con la direzione artistica di Martina Fusca, forte dell’esperienza e degli ottimi risultati ottenuti con “The Best Events”, proporrà eventi, sia culturali che musicali, adatti alla splendida location, non dimenticando raduni, ad esempio, di trekker, ciclisti o cinofili con i loro amici a quattro zampe.
Sarà inoltre cura dell’associazione, vigilando nel contempo sul corretto impiego dell’area da parte del pubblico, implementare un punto accoglienza per chi giunge sul Monte, per potersi rifocillare e riposare durante le escursioni o solo per godersi il magnifico panorama e l’aria fresca e carezzevole che caratterizza il periodo estivo.
Sabato 15 luglio alle 21 avverrà l’inaugurazione dell’area restaurata alla presenza delle autorità, inaugurazione che inizierà presentando un concerto del maestro Gianluca Campi, vero virtuoso della fisarmonica, che si è già esibito sul Sagrato della Basilica dei Fieschi e che verrà seguito da un brindisi augurale per godersi insieme la magia di un luogo magico in compagnia di ottima musica.