Al via a dicembre il cantiere per il nuovo Palazzetto di Sampierdicanne
Previsto un piano condiviso per garantire continuità alle attività sportive e scolastiche

A dicembre partiranno i lavori di riqualificazione del Palazzetto dello Sport di Sampierdicanne. Il cantiere avrà una durata complessiva di un anno e comporterà modifiche sostanziali all’uso della struttura da parte di scuole e società sportive.
Per presentare il progetto, definire il cronoprogramma degli interventi e discutere i periodi di chiusura dei locali, l’Amministrazione Comunale ha convocato un tavolo di confronto, questa mattina, martedì 15 luglio, a Palazzo Bianco, con le associazioni sportive, i dirigenti scolastici e i rappresentanti di Città Metropolitana.
Un confronto diretto con le realtà coinvolte
Presenti il vicesindaco e assessore all’istruzione Michela Canepa, l’assessore allo sport Gianluca Ratto, il presidente del consiglio comunale Antonio Segalerba e i tecnici comunali incaricati del progetto. Un confronto diretto con le realtà coinvolte, per raccogliere esigenze e criticità, per pianificare insieme la redistribuzione delle attività durante i mesi di cantiere.
Nel dettaglio, da dicembre ad aprile 2026 il Palazzetto resterà parzialmente accessibile, con la possibilità di utilizzare il campo da gioco e due spogliatoi. Da maggio a ottobre 2026, invece, sarà necessaria la chiusura completa dell’impianto per consentire l’avanzamento delle opere.
“Vogliamo garantire la continuità delle attività con i minori disagi possibili, trovando soluzioni alternative – hanno spiegato Canepa, Ratto e Segalerba – Questo incontro è il primo passo per gestire al meglio questa fase di transizione e costruire insieme una gestione efficace del periodo di chiusura, che tenga conto delle necessità di tutti coloro che ogni giorno vivono il Palazzetto. L’intervento è finanziato con 1,9 milioni di euro dal Fondo Strategico della Regione Liguria e un contributo comunale di 860 mila euro. Continueranno così gli interventi già avviati nel 2021, che hanno riguardato la copertura, l’efficientamento energetico e gli impianti, per procedere alla riqualificazione completa di interni ed esterni”.
“Stiamo costruendo una rete di strutture moderne e funzionali – concludono gli amministratori –Il nuovo Palazzetto sarà all’altezza delle aspettative della città, con nuovi spogliatoi, impianti tecnologici avanzati e sistemi domotici, illuminazione a led, interventi antisismici, rifacimento di facciate e infissi e adeguamento dell’accessibilità”.